Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di Winchester (1079-1093), forse l'antica cattedrale di St Paul a Londra (dal 1087), la cattedrale di Worcester (dal 1087 1151/1156-1168), di Soissons (1205-1212) e le chiese abbaziali di Saint-Remi a Reims (1170-1180) e di Orbais (1165-1190) sono ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] fotografia e cinema.
Di nuovo a Parigi, conobbe Jean-Paul Sartre e Pablo Picasso. Collaborò con l’agenzia Havas, della Sera, 9 agosto 1993; I. Paolucci, Il comunismo l’ho scoperto a Saint Tropez, in L’Unità, 18 settembre 1993, p. 2; [An.], «Cari ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] mêlée d’ariettes, opéra-bouffon, opéra-mélodrame), la «romance à grand orchestre, avec des chœurs» Paul au tombeau de Virginie (dedicata a Bernardin de Saint-Pierre, e annunciata dal Journal de Paris del 18 ottobre 1790), varia musica da camera e ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] all’interpretazione evangelica e antidogmatica del santo di Assisi, offerta dalla fortunata Vie de Saint François d’Assise (Parigi 1894) dello storico protestante Paul Sabatier, con cui intrattenne un affettuoso rapporto epistolare.
Pochi mesi dopo l ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] per la vicina diocesi di Tournai (cattedrale, monastero di Saint-Martin e monasteri cistercensi e domenicani di Lille e dei suoi (Médiathèque Mun., 87); il Libro d'ore Ruskin (Malibu, J. Paul Getty Mus., 83.ML. 99/Ludwig IX 3) e il Cantico dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] Vézelay a Notre -Dame di Parigi, a Saint -Denis (sepoltura dei sovrani francesi), a Saint -Sernin di Tolosa, a Rouen, fino agli interventi del 1874-1875 di Puvis de Chavannes, Jean Paul Laurens e altri nel ciclo che illustra le radici cristiane della ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] perpetua», e (nella prima metà del 19° secolo) Claude-Henri Saint-Simon e Augustin Thierry, i quali – reagendo alle guerre europee dell europeo venne dall’italiano Alcide De Gasperi e dal belga Paul-Henri Spaak.
La CED venne affondata nell’agosto 1954 ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] affittò dapprima uno studio in Avenue de Sade e poi in Boulevard Saint Jacques.
Nel 1926 iniziò a esporre a Parigi al Salon d con una prefazione in catalogo scritta dall’eminente critico Paul Fierens. Il simbolismo dei titoli, il personalissimo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] (ora al Louvre) destinata alla cappella del castello di Saint-Germain; Mosè e il roveto ardente e Il Tempo e paesaggi considerati superiori a quelli di Filippo Napolitano e di Paul Brill. Interpretando il testo di questo documento si è supposto ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] ). Tradusse La leggenda di Till Ulenspiegel di Ch. De Coster (Genova 1914) e più tardi anche il Paul et Virginie di P. Bernardin de Saint-Pierre (postumo Milano 1931). Curò una scelta delle Più belle pagine di Vincenzo Monti (Milano 1927); fu inviato ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...