MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] detto Vidal Mayor, del 1260-1280, da Barcellona, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XIV 4; 83.MQ.165, c. 197v).Occorre , posto tra le sue due creature, designa Eva ad Adamo (Saint-Savin-sur-Gartempe, nel Poitou, abbaziale, volta ad affresco, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] città come delle campagne, e uno scrittore-aviatore, Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo principe, dedica la maggior parte paesaggio marino della Linguadoca descritto nel 1920 da Paul Valéry nella celebre lirica Il cimitero marino (Le ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] re, che dovette tuttavia inviare un emissario speciale, Paul Fréart de Chantelou, per riportarlo in patria.
Il gli ordinò pale d’altare per le cappelle dei suoi castelli di Saint-Germain-en-Laye (L’istituzione dell’Eucarestia, 1641, Parigi, Museo ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] scrittori sono stati nel tempo raccolti dagli studiosi.
Paul Meyer segnala nel manoscritto n. 886 della Bibliothèque codicologici e note per il miniatore, in La «grant Queste del Saint Graal»: versione inedita della fine del XIII secolo del ms. Udine ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] , nel 1804 sposò un attaché dell'ambasciata francese, Paul Valabrègue, uomo avido e senza scrupoli che, pensando al settembre 1806, anche alla presenza di Napoleone, che l'ascoltò a Saint-Cloud, in arie di Cimarosa, M. Portogallo, Nicolini e Piccinni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] per il colle e giù per King William Street, fino a dove
Saint Mary Woolnoth segnava le ore
Con suono morto sull’ultimo tocco delle unico delle più importanti esperienze filosofiche del Novecento: Paul Ricoeur (1913-2005). L’influenza di un pensatore ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] Assisiensis Legenda antiquissima auctore frate Leone nunc primum edidit Paul Sabatier, Paris 1898, pp. XVII-XVIII, XCVIII- T. da C., Roma 1960; M. De Beer, La conversion de Saint François d’Assis selon Thomas de Celano, Strasbourg 1963; S. Spirito, ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] lavorando in questa occasione con il pittore fiammingo Paul Bril, di cui fu allievo secondo varie fonti Father’s House, in Orazio and Artemisia Gentileschi (catal., Roma-New York-Saint Louis), a cura di K. Christiansen - J. Mann, New York ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Chroniques du Jour nel 1932 dopo i volumi su Picasso e Paul Cézanne. D’Ors vi allargava il confronto con l’opera fu pubblicato soltanto nel 1981, dopo la morte del pittore avvenuta a Saint-Jean-du-Gard l’8 settembre 1979.
Info e bibliografia
F. ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] ecclesiastici.
Ritiratosi in Savoia, lo Ch., la cui salute si era aggravata dopo il 1865, morì il 18 ott. 1870 a Mont Saint-Michel presso Moûtiers. A cura del can. E. Jorioz ne furono raccolte le Oeuvres pastorales et oratoires in 4 voll. (Paris 1880 ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...