Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di storia delle idee, II, Evo moderno, Roma 1980³, pp. 676-78.
P. Poupard, Un pape pour quoi faire? De saint Pierre à Jean-Paul II, Paris 1980, pp. 257-70.
G. Nicolini, Trentatré giorni: un pontificato, Roma 1983³.
A. Riccardi, Il potere del papa ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] abbaziale di St Mary the Virgin and Peter and Paul, successivamente St Mary and Eadburga, a Pershore ( R.A. Brown, H.M. Colvin, London 1963; R.W. Southern, Saint Anselm and his Biographer, Cambridge 1963; C. Bozzoni, Calabria normanna, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] in qualche caso, composizioni di autori celebrati come Camille Saint-Saëns, Ildebrando Pizzetti, Pietro Mascagni, Luigi Mancinelli, Arthur cinema da parte di musicisti importanti come Paul Hindemith, Paul Dessau, Hanns Eisler, che applicarono al ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] stata introdotta per la prima volta nella corrispondenza tra Paul Weiss e Norman J. Berrill: Weiss scrisse a Artropodi e ventrale nei Cordati. Su queste basi, Etienne Geoffroy Saint-Hilaire (1822) ipotizzò che i piani strutturali di questi due ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] de Coutil, Jean Segard e Pierre de Lomme, attivi tra l'altro anche nella collegiale di Saint-Piat.La Bibbia Marquette, del 1250 ca. (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig I 8), realizzata per il monastero cistercense della Marquette, è un compendio dei ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] Chiesa romana, in Papsttum und Kaisertum. Forschungen für Paul Kehr zum 65. Geburtstag dargebracht, München 1926, 412;
C. Erdmann, Une bulle sur papyrus du pape Formose en faveur de Saint-Denis, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 91, 1930, pp. 301 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] lui graditi (100.000 franchi nel 1873 a sostegno di Paul de Rémusat; la stessa somma nel 1877 per la candidatura l'armée française à Rome, Capolago 1850); Discours (al Club de la Porte-Saint-Martin, 27 ott. 1870), Paris 1870; Or et argent, ibid. 1874 ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] des notions primitives (Paris 1773), in cui Puget de Saint-Pierre argomenta che il termine denota "il deperimento del corpo F. Ferro, Milano, Vita e Pensiero, 1989.
d.b. paul, Controlling human heredity. 1865 to the present, Atlantic Highlands, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] periodo che va dal IX al XII sec.: da Ubaldo di Saint-Amand, dalla Scolica enchiriadis (Tertia pars), commento alla Musica enchiriadis e lettere del monocordo (v., per es., Malibu, The J. Paul Getty Museum, Ludwig XII 5 [Phillips 12145], f. 35v):
...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Age 69, 1963, pp. 641-655; S. Nys, Le chapitre de Saint-Pierre d'Anderlecht, Cahiers Bruxellois 9, 1964, pp. 189-291; A. abbaye cistercienne de La Cambre (1201-1232), in Hommage au professeur Paul Bonenfant (1899-1965), Bruxelles 1965, pp. 177-186; D ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...