Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] , New York 1966.
Nathanson, M., A critique of Jean-Paul Sartre's ontology, Lincoln 1951.
Odajnyk, W., Marxism and è la letteratura, Milano 1960, 19632, 19663).
Sartre, J.-P., Saint Genêt, comédien et martyr, Paris 1952 (tr. it.: Santo Genêt, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] pare possedessero tutto il cuore del loro maestro" (Romano).
Dopo Saint-Imier, l'iniziativa internazionalista si intensificò. Il C. si trattenne ". A Verviers, il C. si schierò con Paul Brousse all'estrema sinistra del movimento anarchico e riuscì a ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] modo esemplare nei racconti della Trilogia di New York di Paul Auster, dove un private eye, come è chiamato in de science politique", 1995, XLV, 1, pp. 57-95.
Le Goff, J., Saint Louis, Paris 1966 (tr. it.: San Luigi, Torino 1966).
Logan, J., Molotch ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , con i sei volumi della Physiocratie.
A Pierre-Paul Lemercier de la Rivière si deve il manifesto ideologico della progresso. I progetti di Charles-Irénée Castel, abbé de Saint-Pierre, sul governo repubblicano e sulla pace perpetua furono commentati ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] (cfr. in proposito R.A. Graham, Alle origini degli "Actes et documents du Saint-Siège", in Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. . Changement, conflit et continuité de Pie XII à Jean-Paul II, Tournai 1980.
M. Margotti, Preti e operai. ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] l'esempio migliore, visto che nell'area giostre del Palazzo di Saint-Pol aveva fatto installare un gioco di pallacorda e un biliardo a Lo spaccone) di Robert Rossen, nel quale Paul Newman sfida il grande campione americano Rudolph Wanderone junior ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Le témoignage de Clément de Rome sur la venue à Rome de Saint Pierre, "Recherches de Science Religieuse", 43, 1955, pp. romaines, ibid., pp. 333-45; H. Chadwick, St. Peter and St. Paul in Rome, "The Journal of Theological Studies", n. ser., 8, 1957, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] recitarono una commedia inanti a sua Santità" (L. Dorez, La cour du pape Paul III, II, p. 84) e da alcune lettere latine che il F. quale poté uscire solo con la vittoria degli eserciti imperiali a Saint-Quentin e l'avanzata del duca d'Alba su Roma. Il ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] con il primo circuito integrato, realizzato da Jack Saint Clair Kilby nei laboratori della Texas Instruments, che 666 dollari. Sempre nel 1976, altri due ventenni, Bill Gates e Paul Allen, fondano la Microsoft che nel 1980 fornisce il linguaggio ai ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...