Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] (1938, Una manciata di riso), girato in Tailandia dall'ungherese Paul Fejos e dallo svedese Gunnar Skoglund, Native land, Fires were ); il belga Eric Pauwels (Voyage iconographique: le martyre de Saint-Sébastien, 1989, mm; Les rives du fleuve, 1991, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] elevate; si vedano gli esempi del St. Peter und Paul a Gehrden e della parrocchiale di Bochum-Stiepel (Claussen, 1978 costruita, nell'Ile-de-France, la cappella della Vergine di Saint-Germer-de-Fly, un ambiente prezioso la cui luminosa navata ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] l'opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare. È un atteggiamento simultaneamente nella Scuola di Montpellier e precisamente con Paul-Joseph Barthez (1734-1806), nella Scuola scozzese ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] dell'Istituto di psicologia di Vienna, formata da Maria Jahoda, Paul Lazarsfeld e Hans Zeisel, e quella condotta nel 1931 da Edmund de Lauwe ha guidato un'indagine decennale nella regione di Saint-Étienne in Francia, dov'era in corso una grossa ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] il "passaggio dal male al bene, dalla corruzione alla probità" (Saint-Just). E attribuivano a se stessi la missione storica di espungere dalla Va in questa direzione, ad esempio, il contributo di Paul Wilkinson (v., 1986²) che per misurare l'entità ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] In Francia, attraverso l'opera organizzativa di Georges de Saint-Clair, segretario generale del Racing, si affermava l'idea Lamine Keita (Mali), Fantini Santander (Cile) e Suili Paul Wallwork (Samoa Occidentali). Altri due membri, Charles Mukora ( ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] meretrice Babilonia e la 'Babilonia deserta' (Ap. 18, 2-6), a Saint-Nectaire con il primo cavaliere dell'A. (su un cavallo bianco con 'gruppo di Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig III 1; Oxford, Bodl. Lib., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] nel 1017, nella cattedrale di Beauvais (Malibu, J. Paul Getty Museum).
Nell’Italia centro meridionale, l’abbazia di tale sviluppo è la ricostruzione dell’atrio e del coro della chiesa di Saint-Denis attuata nel breve giro di anni (1135 ca. - 1145) ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of John of Saint Albans, BurlM 51, 1927, pp. 79-80; id., Further . Martindale, Gothic Art, London 1967; N.R. Ker, Books at St Paul's Cathedral before 1313, in Studies in London History Presented to P.E. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] proprio un matematico uscito dalla scuola di Clavio, Grégoire de Saint-Vincent, a inventare il nome per il metodo che Valerio era arrivarono puntualmente. Le più violente furono quelle sollevate da Paul Guldin nel Libro IV del De centro gravitatis o ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...