Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , I-III, Berlin 1908-13, s.v.
L. Dorez, Le psautier de Paul III, Paris [1909].
H. Hauser, Les sources de l'histoire de France: XVIe 1981.
P. Blet, Histoire de la Représentation Diplomatique du Saint Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, Città ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per tenere una serie di conferenze all'Esposizione internazionale di Saint Louis, nel Missouri, e nel 1914 la British della scienza liberandola da un'alleanza compromettente". Lo scrittore Paul Claudel: "Che liberazione per lo scienziato stesso, che ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Historiques", 38, 1904, nr. 76, pp. 61-108.
R. Ancel, Paul IV et le concile, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 8, 1907, pp. 716 Jahrbuch", 33, 1912, pp. 479-510.
F. Ortroy, Le pape saint Pie V, "Analecta Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...]
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 ottobre, a Saint-Jeanne de Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria il de Lhomeau, I, Poitiers 1904, ad vocem; Nonciatures de France. Nonc. de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad vocem; Relazioni ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] Milano 1963).
Muret, J.-P., La ville comme paysage de l'Antiquité au Moyen-Age, Paris 1980.
Pumain, D., Saint-Julien, T., Les dimensions du changement urbain: évolution des structures socio-économiques du système urbain français de 1954 à 1975, Paris ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] La Pierre-qui-Vire 1978; C. Marino Malone, Les fouilles de Saint Bénigne de Dijon (1976-1978) et le problème de l'église de decorazione parteciparono, insieme ad altri artisti, i fratelli Jean e Paul de Limbourg (Winter, 1985, p. 264ss.). Un altro ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e di foglie...".La macchina rimane agli estremi limiti dell'orizzonte di Saint Simon, ma già quando nel 1825 O. Rodrigues scrive sul "Producteur e guardando piuttosto all'impatto sociale della macchina, Paul Mantoux (v., 1906) la definisce come "ogni ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Novembre, dell'Éducation sentimentale, della Tentation de saint-Antoine, di Salammbô di Flaubert, idoleggiatore del la loro dedizione alle scienze occulte, e in Monsieur Teste di Paul Valéry, che si concentra esclusivamente, come in un sotterraneo, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] (1952) di Jean Renoir, Vacanze d’amore (1954) di Jean-Paul Le Chanois e Sesto continente (1954) di Folco Quilici. Mercanti, con realizzato circa un film al mese, tra Aosta, il Cervino, Saint-Vincent e il San Bernardo. E altre pellicole sono già in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Mroso, The Church in Africa and the New Evangelization. A Theologico-Pastoral Study of the Orientations of John Paul II, Roma 1995.
G. Arboit, Le Saint-Siège et le nouvel ordre au Moyen-Orient. De la guerre du Golfe à la reconnaissance diplomatique d ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...