MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] 8° 334, cc. 1r e v, 2r e v, 103r; Pontificale di Saint-Rémi, c. 1r; Giovanni di Affligem, De musica, sec. 13°, Monaco , BN, lat. 10483-10484; Vidal Maior, sec. 14°, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XIV 4), insieme con gli animali, come l'asino con ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di L. Severi), Perugia 1962, pp. 229-249.
Bernard, J., Paul, R., Boiron, M., Jacquillat, C., Maral, R., Rubidomycin, (a cura di W. A. D. Anderson e J. M. Kissane), vol. II, Saint Louis 19777, pp. 1575-1600.
Sohn, K. Y., Boggs, D. R., Klinefelter's ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] grand architecte, quoi qu’il ne soit peut-être pas agréable d’habiter son sévère portique»; e con simile gusto Paul de Saint Victor delineava con tocchi felici e suggestivi quel che egli sentiva della tragedia alfieriana: «De toutes lea tragédies d ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] politici del secolo nostro" (Estratto dal progetto di pace perpetua dell'abbé de Saint-Pierre, in Scritti politici, Bari 1971, vol. II, p. 331).
Sono , quello dell'espulsione. Il delegato francese J. Paul-Boncour votò la condanna e l'espulsione, ma ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] an Illustrated New Testament of A.D. 1133, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; A. Weyl Carr ; E.S. Ettinghausen, Byzantine Tiles from the Basilica in the Topkapu Sarayi and Saint John of Studios, CahA 7, 1954, pp. 79-88; E. Coche de ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] medaglia d'argento. L'oro venne assegnato allo svedese Henry Saint Cyr su Juli. Terza ancora un'amazzone, la tedesca 'équipe italiana, che agli ordini del tecnico francese Jean-Paul Bardinet era composta da binomi confermati: Ranieri Campello su ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] subregionale ed economie di distretto, pp. 163 ss.
64. Paul F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540 1858, p. 457.
180. La stima dell'ambasciatore francese Saint-Didier è riportata da Jean Georgelin, La fiscalité dans l'Etat ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] caso se il banchetto veneziano viene riprodotto da Pierre Paul Sevin, disegnatore di quei pranzi (31). Ogni vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 133.
42. Saint-Didier, La Ville, p. 467.
43. A.S.V., Procuratie di San ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] schema delle facciate provenzali di Saint-Trophime ad Arles e della chiesa di Saint-Gilles, confermano l'importanza 1126), e un sacramentario della cattedrale di Beauvais (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig VI). Si tratta di un'ipotesi controversa ( ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] conflitto. Mentre la teoria comtiana (ma già quella di Saint-Simon) vedeva nella società industriale la forma definitiva di nella Critique de la raison dialectique (1960) Jean-Paul Sartre combinava il marxismo con l'eredità della fenomenologia ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...