(App. III, I, p. 262)
Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), [...] B. dispiegò il suo talento organizzativo nella direzione (1956-72) della vi sezione dell'Ecole pratique des Hautes Etudes (divenuta nel 1975 Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) e della Maison ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] Boulevard à la Mer di Marsiglia e quello per la tramvia di Saint-Denis (1988); il piano guida per l'assetto ovest della Défense comunicazione sociale.
bibliografia
F. Pousin, D. Treiber, Paul Chemetov, Paris 1985.
B. Huidobro, Il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Antiochia, santo
Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] segg.; G. Bardy, in Rech. de sc. relig., III (1912), pp. 139 segg., 230 segg.; id., Paul de Samosate, Parigi-Lovanio 1923, p. 400 segg.; id., Le discours apologétique de Saint L. d'Antioche, in Rev. d'hist. ecclés., XXII (1926), p. 487 segg. (cfr. M ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Bourges il 20 febbraio 1791, morto a Versailles il 23 aprile 1871. Cresciuto in famigliarità con molti fra i poeti neoclassici dell'età imperiale, ricalcò dapprima il Florian in [...] più gran parte, le poesie comprese nella raccolta di poesie sue e del fratello (1842), ma anche le novelle René-Paul et Paul-Réné, Mea Culpa, Le bal de noces, ecc., riunite più tardi nei volumi: Contes physiologiques (1854) e Realités phantastiques ...
Leggi Tutto
Celebre attore francese nato a Boulogne-sur-Mer nel 1841, morto a Couilly-Saint-Germain il 27 gennaio 1909. Fu allievo del Conservatorio di Parigi e a 23 anni fu accolto come sociétaire alla "Comédie française". [...] le sue interpretazioni in Gringoire, Tabarin, Les Rantzau, Paul Forestier, Il mondo della noia. Negli anni 1887-1889 e in America. Nel 1897 divenne amministratore del teatro della Porte-Saint-Martin, dove, nel dicembre 1897, creò la sua più bella ...
Leggi Tutto
Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] il 1° gennaio 1811 e liberato solo il 19 aprile 1814. Ebbe quindi la nomina a vescovo di Orange nel 1817, di Saint-Flour nel novembre 1819, di Bayonne il 29 maggio 1820. Dopo avere rifiutato l'arcivescovado di Besançon nel 1828, dové accettare quello ...
Leggi Tutto
TITARENKO, Alexey
Laura Cusano
Fotografo russo, naturalizzato statunitense, nato a Leningrado il 25 novembre 1962. Con il suo approccio documentaristico unito a una visione artistica, è rinomato per [...] sia in Europa sia negli Stati Uniti, tra cui: Saint-Petersburg. Révélations tardives, Camera obscura gallery, Parigi, 2010 A revolutionary project: Cuba from Walker Evans to now’, J. Paul Getty Museum, Los Angeles, 2011; New York: Stieglitz to ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Nizza il 2 ottobre 1872, morto a Parigi il 27 dicembre 1899. Studiò nella scuola di disegno di Saint-Josse-ten-Noode a Bruxelles e alla scuola di belle arti di Parigi con Gustave [...] Belgio.
Ha eseguito ritratti: Enrichetta col cappello grande (collezione privata); Uomo in rosso, ritratto del pittore Paul Baignères (1894, museo di Bruxelles); Ragazzo che giuoca (1896, Bruxelles); Autoritratto (1895, Bruxelles); Spagnolo a Parigi ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] quali scritte in collaborazione col Lamé. Ritornato in Francia attese alla costruzione della ferrovia da Parigi a Saint-Germain e poi, quale ingegnere della ferrovia di Versailles, fu incaricato particolarmente della costruzione di locomotive, che ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, nato a Rennes il 27 settembre 1817, morto a Parigi l'8 marzo 1887.
Scrittore vivace e fantasioso, si dedicò presto al romanzo popolare (Fontaines aux perles, 1844, Les Mystères de [...] , cui aggiunse lavori ispirati dal suo ritorno al cattolicesimo: Les Étapes d'une conversion (1877-1882), Les Merveilles du Mont Saint-Michel (1879), Le Château pauvre (1887). Come romanzi d'appendice, i suoi scritti ebbero per lungo tempo diffusione ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...