ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] Cirillo Vladimirovič (nato nel 1876), cugino dell'ultimo zar, vive a Saint-Briac (Bretagna); egli lasciò la Russia nel giugno 1917 e assunse 1913; G. Čulkov, Les derniers tsars autocrates: Paul Ier, Alexandre Ier, Nicolas Ier, Alexandre II, Alexandre ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] tutti i gradi raggiungendo nel 1724 quello supremo di maresciallo. Il duca di Saint-Simon nelle sue memorie si è, a dir il vero, burlato di segreta.
Figli del duca Victor furono il duca Jacques-Victor-Albert (v.), e l'abate Auguste-Théodor-Paul (v.). ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] è riunita con altre linee di minore importanza a Montpellier, a Saint-Chinian, a Neussargues; una tramvia elettrica la unisce al mare si stende in sobborghi attraversati da larghi viali (viali Paul Riquet), e si adorna di un vasto giardino pubblico ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] contadini. Nasceva così la società delle Missioni, la quale con un contratto del 7 gennaio 1632 si univa alla prioria di Saint-Lazare, a Parigi, onde il nome di Lazzaristi restato ai suoi membri o, come pure furono detti, Preti della Missione. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] (un romanzo Christian, un poema Alexandre, un dramma St. Paul) rimasti in gran parte inediti - non era una tempra fu pubblicata anche in Italia, a Firenze (1855).
Bibl.: J. Barthélemy-Saint-Hilare, La philosophie des deux Ampères, Parigi 1866; F. A. ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Livio Sacchi
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità [...] ) a Nola; il colorato complesso residenziale e per uffici Saint Giles Court (2010) a Londra. Molti i nuovi, a Cambridge, Massachusetts.
Fra i musei realizzati in Europa: il Zentrum Paul Klee (2005) a Berna; lo Astrup Fearnley Museum of modern art ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] mai lo stile gotico normanno venne più felicemente applicato. Il Mont-Saint-Michel au peril de la mer, è stato molte volte riprodotto Buoni architetti dei monumenti storici, quali il Corroyer, Paul Goût, il Paquet, hanno esercitato la loro scienza ...
Leggi Tutto
PUVIS de CHAVANNES, Pierre
Y. Obriot
Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] il colorito spento, pallido, esangue delle sue composizioni e il disegno incerto delle figure. Lo compresero meglio Théophile Gautier, Paul de Saint-Victor, Th. de Banville; sembra tuttavia che nessuno vedesse in P. de Ch. l'artista destinato a ...
Leggi Tutto
Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] Per la lista completa dei suoi lavori si veda lo scritto di A[lexandre] B[ruel], M. Edgard-Paul Boutaric, nel Polybilblion del gennaio 1878 (uscito anche a parte, Saint-Quentin s. a.). Si veda il giudizio, forse troppo severo, di G. Monod, in Revue ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura [...] membro dell'Académie des Beaux-Arts de France. Nel 1980 si costituisce la Fondation Paul Delvaux e nel 1982 si apre il Museo Paul Delvaux a Saint-Idesbald.
Protagonista della pittura belga, dopo gli esordi accademici realisti e post-impressionisti ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...