Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] dell'idillio di vita medievale all'abbazia di Saint Edmund, che, con delizioso indugio contemplativo, inserì Neff, C. and Mill, New York 1924. Sul C. e Jean Paul: H. Pape, Jean Paul als Quelle von C.s Anschauungen und Stil, Rostock 1904. Sul C. come ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] swedenborghiane e alla dottrina di J. Boehme, rimaneggiata da Saint-Martin. Le fonti teosofiche dell'opera del gran romanziere sono definisce la poesia in genere meditando sull'opera di Paul Claudel, simbolista-realista. Ben altro è il simbolismo ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Vi si trova anche la tomba del Lamoricière, opera di Paul Dubois (1879). Nel quartiere della cattedrale si vedono resti di tra esse la meglio conservata è la casa capitolare sulla piazza Saint-Pierre. Ma l'importanza monumentale di Nantes è dovuta in ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] au Voyage de Bougainville (1772) il Diderot si dilunga sui costumi dei beati abitanti di Tahiti; in Paul et Virginie (1787) Bernardin de Saint-Pierre sviluppa nella cornice esotica dei Tropici il sogno edenico del Rousseau; la scena è ivi un'isola ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] di germanico.
All'esistenza di cantilene lirico-epiche Paul Meyer preferiva quella di alcuni presunti poemetti, che , mettono capo a tradizioni, che ci conducono all'abbazia di Saint Riquier in Ponthieu; e quelle della Gesta di Garin si localizzarono ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] dei Saltimbanchi (1904-5, contemporanee dei dipinti del periodo rosa), del Saint-Matorel (Parigi 1910) e Le Siège de Jérusalem (Parigi 1914) tempo, destinate ad accompagnare testi poetici di Paul Éluard, preannunziano, per la caratteristica fusione di ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] magnifici rivestimenti lignei, opera di un maestro svevo, Paul Jude (1520); l'antico palazzo de Lesdiguières, incorporato d'art célèbres), Parigi 1907; A. de Caumont, Crypte de Saint-Laurent. Congrés scientif. de France, Grenoble 1857; E. Pilot de ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] su raccomandazioni del Concilio Lateranense del 1179. A St Paul le costituzioni legatizie di Ottone furono pubblicate in un sinodo 1726-1731; VII, parte 1ª, p. 253 segg.; [Yves de Saint-Prest], Histoire des traités de paix au XVIIe siècle, depuis la ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] (1839), Un mariage sous Louis XV (1841) e Les demoiselles de Saint-Cyr (1843) - non seppe scostarsi dal dramma e dal romanzo, pur , e che collaborò certamente al Corricolo, Le Speronare, ecc.; Paul Bocage (1824-1887) per i Mohicans de Paris; A. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] , scritta un'altra in collaborazione con il suo condiscepolo Nogent-Saint-Laurent: ma l'Ambigu gliela rifiutò) ebbe luogo all'Odéon carattere di notaio con mirabile evidenza; La contagion (1866); Paul Forestier (1868) in cui l'A. riadottò una volta ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...