TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] cinque cupole del sec. XI, come S. Marco di Venezia, Saint-Front di Périgueux, ecc. S. Marco di Venezia, per esempio, gli abbaini con lucernai seguenti l'inclinazione delle falde. Paul Bonatz nella stazione di Stoccarda (1913-1927) tende ai ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] carte portate via dalla Bastiglia. "Al signor Villenave" (scrive Paul Lacroix, il noto bibliophile Jacob) "spetta l'onore d'aver historiques provenant des correspondances de la Banque de Saint-Georges à Gênes....). Autografi e documenti in gran ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] corte di Londra, ammirato per la sua tecnìca, Johann Paul von Westhoff (1656-1705), che in una sonata per E.W. Krongold, nella sonata del belga C. Frank, in quelle dei francesi C. Saint-Saëns, V. d'Indy, G. Fauré, C. Debussy, M. Ravel, dei nordici ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] disabitata (1752), piccolo dramma in un atto, fresco e vivo, nel quale fu trovato un lontano precedente del Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre.
L'arte di Metastasio. - Il M., scrivendo drammi per musica, riuscì tuttavia a creare opere di ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] l'Albertinum, già arsenale, costruito in stile Rinascimento da Paul Buchner (1559-63), ora famoso museo d'antichità. Dietro difesa soltanto da 20.000 uomini circa del corpo del Saint-Cyr, Napoleone risolvette subito di cambiar rotta. Giunse a ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Centre dramatique de l'Ouest" con sede a Rennes, la "Comédie de Saint-Étienne" con sede a Grenoble, la "Comédie du Sud-ouest" detta Populaire era stato fondato nel 1920 per iniziativa di Paul Boncour ed aveva iniziato la propria attività nello stesso ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] P. L. Alphée Cazenave (1795-1877) che all'ospedale di Saint-Louis iniziò più generazioni di medici allo studio delle malattie cutanee e Neisser (1855-1916). Nel campo dell'istopatologia cutanea Paul Gerson Unna (1850-1929) portò metodi di tecnica ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Antoine Taunay, Jean-Michel Moreau le jeune' e Gabriel de Saint-Aubin, che però l'adoperò col guazzo. E l'uso continuò con Jongkind, con Cézanne, con Gauguin, ed oggi con Paul Signac, capo dei post-impressionisti, e con Èmile Bernard che appunto ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] russa (gruppo cosiddetto dei cinque e P. Čajkovskij), e francese (C. Saint-Saëns, C. Franck, C. Debussy, P. Dukas, ecc.) rimanevano in sgradite all'orecchio comune.
Celebri sono le orchestre Paul Whiteman, Jack Hylton (nel genere più raffinato e ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] ’Aeroporto internazionale di Dubai (2013), progettato dal francese Paul Andreu, con una struttura curva di vetro che sembra 44 Architects e inaugurata nel 2013; la ristrutturazione della Gare Saint-Lazare (2012) a Parigi, dello studio francese AREP; ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...