Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] anno 1548 (cfr. P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano trovò imitazione non tavoli riservati a ogni lettore varia da m. 0,65 (Biblioteca di Sainte-Geneviève a Parigi) a m.1, 27 (British Museum): la profondità ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Bas, Termonde 1900; E. Jordan, La faillite des Buonsignori, in Mélanges Paul Fabre, Parigi 1902; id., De mercatoribus Camerae Apostolicae saeculo XIII, Rennes 1909; id., La sainte Siège et les banquiers italiens, in Compte rendu du troisième Congrès ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] notaio di cui sono noti tre volumi impressi nel 1497 e 1498.
A Saint Albans un tipografo, di cui si sa soltanto che era maestro di 1888; Kathi Meyer e P. Hirsch, Katalog der Musikbibliothek Paul Hirsch, Frankfurt am Main, Berlino 1928-30, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] il più notevole è il botanico francese (d'origine italiana) Paul Émile Botta, che nel 1836-1837 riuscì a penetrare da el . La biografia del patriarca di Gerusalemme, Elia, in Conférence de Saint Étienne (di Gerusalemme) 1909-1910, Parigi 1910, pp. 287 ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] genio di osservazione del suo autore, è quella di Isidoro Geoffroy Saint-Hilaire. Egli si valse per le sue divisioni della forma dei diversa fu quella del suo emulo e contemporaneo, Paul Broca. L'esperienza degli scarsi risultati ottenuti dalla ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] gli auspici dell'Accademia prussiana a quella, in corso di pubblicazione, di Jean Paul per E. Berend: ma le weimariane di Lutero, e, ancor più, (1928), ritorna con giovanile fervore al testo di Saint Alexis (1929), passando dall'uno all'altro campo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] giornalismo politico e polemico con la sua rivista Zukunft), Paul Schlenther (critico teatrale, più tardi direttore del Burgtheater di Waddington, ministro degli affari esteri; conte di Saint-Vallier, ambasciatore a Berlino; Felice Desprez, direttore ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] al francese Roger Rivière (inseguimento prof.), al belga Paul De Paepe (mezzofondo), all'italiano Carlo Simonigh (inseguimento Toni Prà, Livenza, Scotch Thistle e Empire. Nel 1954, Saint Clair, Nelumbo, Fourrier, Gelinotte e Mighty Fine vincevano le ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la contrastarono recisamente e costrinsero a dimettersi il gran maestro Paul von Russdorf che l'aveva riconosciuta. Di più, nel un rigidissimo inverno, fino a Riga. Ma la pace di Saint-Germain-en-Laye (1679) non corrispose a questi brillanti successi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] nell'antico vescovato di Basilea (l'attuale Giura Bernese: Neuveville, Saint-Imier, Bienne); infine, nel sec. XIX, nei cantoni di Soletta nelle ornamentazioni, e sotto Luigi XIV con Daniel Marot, Paul Decker, Vaquier, i Gribelin la decorazione si fa ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...