(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 2, Stoccarda 1890-94; B. Auerbach, La France et le Saint Empire Romain Germanique depuis la paix de Westphalie jusqu'à la a poco a poco delineando: da una parte il neo-classicismo di Paul Ernst e di Wilhelm von Scholz e il classicismo di Otto zur ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Revue africaine, 1928; W. Friedensburg, Kaiser Karl V. und Papst Paul III., ivi 1932; C. Capasso, Barbarossa e Carlo V, in già nel 1192, che conosceva l'arte borgognona e Saint-Denis. L'aspetto militare è pure caratteristico nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e della pigmentazione cui annetteva grande importanza già Paul Broca, che si può ritenere il vero fondatore a 1 : 1.500.000, e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte a 1 : 1 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Verfassung der Urkirche, Magonza 1904; A. B. Bruce, S. Paul's Conception of Christianity, Edimburgo 1897; H. Dieckmann, Die Verfassung e dell'Aquitania, tra le quali maggiormente noto è il Saint-Front di Périgueux, molto simile nella pianta, se non ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] . Dupont e L. Flamand, Aide-mémoire pratique de la filature du coton, Saint-Dié 1921; W. S. Taggart, Cotton spinning, Londra 1922; L. J della filatura: la macchina per stirare le fibre, che il Paul, assistito dal Wyatt, creò nel 1738, e che fu ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Columbia fino a raggiungere il Pacifico, tornando poi a Saint Louis parte per l'alto Missouri e parte per ), dopo un breve corso accidentato diviene navigabile (a valle di St. Paul) e riceve il tributo dei suoi maggiori affluenti: il Missouri a destra ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , per merito di Giovanni Schiaparelli, di Henry Martin, di Paul Tannery, di Pierre Duhem, di Thomas Heath. Gli Arabi ci e sempre in eguali condizioni di precisione (metodo Marq de Saint-Hilairel).
L'invenzione della retta d'altezza avvenne per puro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] tra cui Le Peuple constituant di Lamennais, L'ami du peuple di Paul Féval, Le bon sens di George Sand, La Liberté di Victor Guimier; redattore per la politica estera Louis de Saint-Victor, che firma Saint-Brice.
Le Matin fu fondato nel 1884, col ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] media di 47°30′. Il confine stabilito dal trattato di Saint-Germain, partendo dal Lago di Costanza, segue la vecchia frontiera con gli 81 mss. del convento di Neukloster, di Sankt Paul (Carinzia) con 1300 mss. e importante raccolta arcl.. ivistica, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dell'Anatolia, Roma (Comando Supremo del R. Esercito Italiano) 1918-19.
Per la geografia storica, opere descrittive: Vivien de Saint Martin, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1845; W. M. Ramsay, The historical Geography of Asia Minor, 12ª ed ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...