ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] è la cripta di Jouarre. L'attuale cripta, un edificio isolato e seminterrato, che si trova dietro l'abside della chiesa di Saint-Paul a Jouarre, a poche decine di chilometri a E di Parigi, non è la cripta del sec. 7°; potrebbero essere attribuiti a ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Limoges (Vergnolle, 1994). Ne recano testimonianza la torre dell'od. parrocchiale di Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Evaux-les-Bains (dip. Creuse) e quella dell'abbaziale di Saint-Pierre a Lesterps (dip. Charente): la prima presenta due archi su ciascun ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] dell'architettura lombarda nelle zone di sua giurisdizione o di sua influenza: a Saint-Michel-de-Cuxa dal 1008 a 1035; a Saint-Paul di Py, consacrata nel 1022; a Sainte-Eulalie di Fuilla, consacrata nel 1031; a Santa Maria di Ripoll nel 1038 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] B. aveva intrecciato a Roma numerose relazioni. Jean Reydet, savoiardo e datario pontificio, agente di Thomas Pobel, vescovo di Saint-Paul-Trois-Châteaux, gli procurò una pensione pontificia e lo presentò a dritta e a manca: all'ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Maine, oggi Missouri) nel 1848, a Londra per la quinta Conferenza dei pastori anglicani, officiò nella Cattedrale di SaintPaul la messa per gli atleti olimpici, culminata in una famosa omelia. Talbot, colpito dai numerosi incidenti occorsi in pista ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] torello a tre corna, e infine corredi tombali e oggetti in vetro. Una menzione particolare merita il mosaico scoperto nel 1971 nel quartiere Saint-Paul che è il più grande (m 11 x 16) e il solo mosaico figurativo di B.: al centro di un medaglione a ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] jusqu'à la conclusion de l'alliance franco-hennuyère (1280-1297), Saint-Etienne 1930; J. Dhondt, Note critique sur les comtes de Ciply, composta da più di duecento sepolture, e quelle di Haine-Saint-Paul e Harmignies. Tra la fine del sec. 6° e la ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Buffalo, il Coliseum di Dallas, il Philharmonic Auditorium di Los Angeles, e ancora Seattle, Portland, Denver, Kansas City, Saint Louis, SaintPaul. Nel 1915 e nel 1916 fece due tournées in America Latina, che toccarono il Nacional dell’Avana, Buenos ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 1919, pp. 216-219; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorg., Genova 1925, p. 356; J. Canal, Le canon "Le SaintPaul" de La Goulette, in Revue tunisienne, luglio-dicembre 1927, pp. 116 s.; Libro della nobiltà italiana, VIII, Roma 193336, pp. 260 ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] in loco i riti vodù.
Fu assiduo frequentatore di Le Piol, ospite del Centro europeo della Parapsychology Foundation, a SaintPaul de Vence, dove spesso presiedeva le riunioni commentando e riassumendo con acume e sensibilità i lavori degli altri ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...