STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 75), e l'applicazione di placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean-de-Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di schegge di dell'area alpina e transalpina. Nella cripta di Saint-Paul di Jouarre, i pannelli del cenotafio di Agilberta ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] complessa - riscontrata in primo luogo a Berzé-la-Ville, ma anche a Tournus (Saint-Philibert), a Nevers (Saint-Cyr-et-Sainte-Julitte), a Sussey-le-Maupas (Saint-Pierre-et-Saint-Paul) e altrove - presenta una tavolozza più ricca, con blu e verdi, e ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] e l'arco alpino orientale (A.A., 9), Udine 1976, pp. 119-140.
127. Acta apostolorum, 27. Jean Rougé, Le voyage de saintPaul en Occident, "Cahiers d'histoire", 12, 1967, pp. 237-247; il santo viaggia sulla rotta delle navi alessandrine.
128. Pseudo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Warminster 1988, I, p. 112 e II, p. 169; F. Sear, TGR, III, p. 181.
GALLIA NARBONENSIS
Augusta Tricastinorum (Saint-Paul-Trois-Châteaux): R. Chevallier, Römische Provence, Zurigo 1979, p. 163.
Avennio (Avignone): ibid., p. 124; R. Bedon, R. Chevalier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] essa, ispirando il neopalladianesimo, sancisce l’affermazione internazionale di Christopher Wren (1632-1723), autore della cattedrale di SaintPaul a Londra (iniziata nel 1675), in cui si concretizzano le nuove idee del tempo.
Comuni alla concezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] una sorta di lingua franca dell'Europa dotta.
La visione aristotelica del mondo naturale è descritta da Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae quadripartita. Pubblicata a Parigi nel 1609, l'opera fu più volte ristampata sia nei paesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] le cause che sono all'origine dei processi naturali, era decisamente ortodossa. Come affermò il gesuita Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae quadripartita data alle stampe nel 1609 e destinata a una grande popolarità: "il filosofo della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] organizzate. Non è dunque strano trovare tra chi in gioventù aveva studiato sui manuali di Eustache de SaintPaul, Jacob Magirus, Burgersdijck, Roderigo de Arriaga, Johann Heinrich Alsted, alcuni dei diretti responsabili del crollo definitivo delle ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] e Canary Wharf a Londra (la City londinese costituisce un’eccezione notevole, con i vincoli determinati dai corridoi visivi di SaintPaul, del London Bridge e del Big Ben, che hanno portato a un’espansione verticale sporadica e irregolare). In Asia ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Milevi, comprendente dieci testi, che è stata preservata soltanto da un manoscritto, un tempo conservato nell’abbazia di Saint-Paul a Cormery in Turenna45, e che contiene, in una forma probabilmente incompleta e rimaneggiata, il dossier delle prove ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...