FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] e Gabrielli (m. 1751); l'oratore Bernardo de Percin de Montgaillard (1563-1628), il filosofo e teologo Eustachio de Saint-Paul Asseline (1640) e lo storico Giuseppe Morozzi.
G. de la Barrière fondò pure nel 1588 a Montesquiou (Rieux) la congregazione ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Joseph-Marie
Nato il 7 marzo 1855 a Bourg in Francia; laureatosi in legge, entrò nel 1878 nel seminario di Issy, e due anni più tardi fra i domenicani. Datosi agli studî biblici, si fissò in [...] Marc, 4ª ed., 1929; Évangile selon saint Luc, 1921; Évangile selon saint Jean, 1925; L'Évangile de Jésus-Christ, 1928; Synopsis evangelica, 1926; SaintPaul, Epître aux Romains, 1926; SaintPaul, Epître aux Calates, 1918; Le Judaïsme avant Jésus ...
Leggi Tutto
MÉNÉGOZ, Eugène
Teologo protestante francese, nato ad Algolsheim (Alsazia) nel 1838, morto nel 1921 a Parigi, dove fu pastore, professore e poi decano (1901) nella facoltà di teologia protestante. Fu [...] ); La théologie de l'Épître aux Hébreux (1894); La notion biblique du miracle (1894); La justification par la foi d'après SaintPaul et Saint Jacques (1901); Le fidéisme et la notion de la foi (1905).
Il nipote, Fernand, nato a Strasburgo nel 1873, è ...
Leggi Tutto
OLTRAMARE, Hugues
Teologo protestante, nato da famiglia originariamente italiana a Ginevra il 27 dicembre 1813, ivi morto il 23 febbraio 1891. Studiò a Ginevra, Lipsia e Berlino; fu poi pastore a Ginevra [...] (Ginevra e Parigi 1872), pubblicò: Commentaire sur l'Epître aux Romains, voll. 2 (Parigi 1881-82); Comm. sur les Epîtres de saintPaul aux Colossiens, aux phésiens et à Philémon, voll. 3 (Parigi 1891-92; ivi, vol. II, una notizia sull'autore). ...
Leggi Tutto
SABRAZÉS, Jean
Anatomopatologo, nato il 12 gennaio 1867 a Saint-Paul-de-Fenouillet; dal 1912 professore di anatomia patologica a Bordeaux. Ha scritto sul favo (1893), sull'ematologia clinica (1900), [...] sulle miositi (1922), sulle ernie diaframmatiche (1925), sul pemfigo (1929), ecc ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] (porte lignee del duomo di Costanza del 1470 quelle di Saint-Maclou a Rouen, terminate dopo il 1560 con richiami allo Preston, The bronze doors of the abbey of Montecassino, and St. Paul, Princeton 1915; C. Angelillis, Le porte di bronzo bizantine, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , 1970, pp. 35-66 e ibid., XXIX, 1971, pp. 45-72; H. Lavagne, Trois mosaïques inédites de Vaison-la-Romaine et de Saint-Paul- Trois-Châteaux, in RANarb, X, 1977, pp. 171-188; H. Lavagne, Mosaïques de la ville de Loupian, ibid., XIV, 1981, pp. 173 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] del Carmen Anzures y Bolaños, México, Academia Nacional de Medicina, 1978, 2 v.).
Eustache de Saint-Paul: Eustache de Saint-Paul, Summa philosophiae quadripartita: [I] De rebus dialecticis, [II] moralibus, [III] Physica, [IV] Metaphysica, Paris, C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] una relazione tra i corpi.
Nel XVII sec. emerse un'originale dottrina relativa al luogo dell'ultima sfera. Secondo Eustache de Saint-Paul (m. 1640), un autore formatosi a Parigi, il luogo della sfera esterna è un luogo o spazio interno e, al tempo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 75), e l'applicazione di placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean-de-Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di schegge di dell'area alpina e transalpina. Nella cripta di Saint-Paul di Jouarre, i pannelli del cenotafio di Agilberta ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...