• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [199]
Arti visive [158]
Religioni [95]
Storia [95]
Architettura e urbanistica [53]
Cinema [49]
Letteratura [45]
Archeologia [40]
Geografia [29]
Storia delle religioni [32]

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] rettangolare. Tali sono la cattedrale di Vaison (ricostruita tra il 1010 e il 1030); la chiesa di Saint-Paul-Trois-Châteaux e quella di Saint-Trophime d'Arles (sec. XII). Caratteristica principale di questi edifici è la decorazione scultorica, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

PAOLO della Croce, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO della Croce, santo padre passionista ALESSIO Discendente dalla nobile famiglia Danei (o Daneo), oriunda di Alessandria, nacque in Ovada, il 3 gennaio 1694. Fin da fanciullo mostrò un grande amore [...] Servo di Dio P. P. d. C., Roma 1786, fonte principale delle biografie posteriori; P. Louis de Jésus agonisant, Histoire de Saint Paul de la Croix, Bordeaux 1869; V. Lehnerd, Der grosse Volksmissionär d. Neuzeit. Der hl. P. vom Kreuz, Innsbruck 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] ed., ivi 1907; E. Le Camus, L'øuvre des apôtres, voll. 3, ivi 1905 (trad. it., Brescia 1912); É. Baumann, Saint Paul, Parigi 1925. Per uno studio approfondito cfr., per l'antichità, specialmente S. Giovanni Crisostomo, il più sicuro commentatore di S ... Leggi Tutto

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] l'esprit politique de la Réforme, Parigi 1926; id., La naissance de l'esprit laïque au déclin du Moyen Âge, Saint-Paul-Trois-Châteaux 1934; Passerin d'Entrèves, La filosofia politica mediovale, Torino 1934; F. Battaglia, Lineamenti di storia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] mère Cathérine-Agnès de Saint-Paul), era nominata badessa del monastero di Saint-Cyr. Solo dopo Trésor des racines grecques (in versi). Bibl.: Oltre al Port-Royal di C. A. Sainte-Beuve (v.), cfr.: J. Racine, Abrégé de l'Histoire de Port-Royal, ediz. ... Leggi Tutto

GALATI, lettera ai

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας) Alberto Pincherle È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento. Contenuto. - Il prologo (I, [...] I e II Corinzî e - per chi ne accetta l'origine efesina - con Filippesi, ma soprattutto con Romani. Bibl.: Toussaint, Épîtres de Saint Paul, I, Parigi 1910; E. Tobac, in Dictionn. de théol. cath., VI, i, s. v.; A. Loisy, L'épître aux Galates, Parigi ... Leggi Tutto

MARINI, Marino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINI, Marino Daniela Fanini (App. I, p. 824; II, II, p. 269) Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] of modern sculptors, Museo all'aperto di Hakone, Tokyo 1971; Sculpture du xxe siècle 1900-1945, Fondation Maeght, Saint-Paul de Vence 1981). Grazie alle donazioni dell'artista e della moglie, nel 1973 è stato inaugurato, nella Civica galleria ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FORTE DEI MARMI – CANTON TICINO – AVANGUARDIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] , Handbook of the Swahili Language, ivi 1894; id., Swahili (Zanzibar) Grammar, 2ª ed., Oxford 1921; W. v. Saint Paul Illaire, Suaheli-Handbuch, Berlino 1890; C. Sacleux, Grammaire Swahilie, Parigi 1909; id., Grammaire des dialects swahilis, ivi 1909 ... Leggi Tutto

MIRÓ, Joan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIRÓ, Joan Alexandra Andresen (App. II, II, p. 332) Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] . Rowell, The captured imagination: Drawings by Joan Miró, New York 1987; J.L. Prat, J. Miró. Retrospective de l'oeuvre peint, Saint-Paul de Vence, 1990; G.C. Bojanni, Joan Miró. La ceramica, Faenza 1991; R. Fuchs, Ch. Green, R. Lubar, Joan Miró 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PALMA DI MAIORCA – STATI UNITI – BARCELLONA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRÓ, Joan (3)
Mostra Tutti

PASSIONISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONISTI padre Alessio . Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] segg.; P. Amedeo della Madre del buon Pastore, Lettere di S. Paolo della Croce, ivi 1924; P. Louis-Thérèse de Jesus Agonisant, Histoire de Saint Paul-de-la-Croix, Bordeaux 1869; P. Amedeo Passionista, I Passionisti nell'Alta Italia, Pianezza 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONISTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 81
Vocabolario
saintpaulia
saintpaulia 〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali