Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] è dato da una miniatura dell’Enciclopedia di Lamberto di Saint-Omer, il Liber Floridus (Gand, Bibl. Univ. ms. tale sviluppo è la ricostruzione dell’atrio e del coro della chiesa di Saint-Denis attuata nel breve giro di anni (1135 ca. - 1145) ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , bensì anche le croci-r., come quella dell'abbazia di Engelberg (Mus. de la Ville), o arricchisce i loro supporti (Saint-Omer, Mus. Sandelin). Un importante ruolo ebbe anche il bisogno di visibilità, che si espresse tra l'altro nel crescente impiego ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] anziano maestro il quale in alcuni casi sembra avervi preso parte solo a livello progettuale: come il Sepolcro Fillastre di Saint-Omer (1463-69: du Teil, 1912), la Pala Sassetti oggi alla Misericordia di Firenze (1466 c.: Gentilini, 1981), gli stemmi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] mentre nasceva Cristo (Lc. 2,1; Brincken, 1970, p. 250) - come ricordano una miniatura contenuta nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (1120-1125; Parigi, BN, lat. 8865, c. 34r; Miller, 1895-1898, III, fig. 6, p. 44) e più tardi il mappamondo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diffuso era inoltre il mosaico funerario, di antica tradizione, come quello di Guglielmo di Fiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint-Omer (dip. Pas-de-Calais), del 1109, o quello del vescovo Frumauld (1173-1184) nella cattedrale di Arras.Accanto ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] venticinquennio del sec. 12° sembra suggerire anche il confronto con il re del mosaico della chiesa abbaziale di Saint-Bertin a Saint-Omer, del 1109.Nella cripta di S. Savino, clipei con la raffigurazione dei Mesi, accostati al corrispondente segno ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] con altri "lombardi" al servizio di Filippo il Bello e avrebbe partecipato, nell'estate dell'anno 1303, alla battaglia di Saint-Omer in Fiandra e alla difesa di Thérouanne. Nel gennaio del 1304 il C. era comunque nuovamente in Italia, a Pisa ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] . sa vie et ses oeuvres, tesi dell'Ecole des Chartes (inedita), 1856; E. M. D. Robineau, C. de P., vie et oeuvres, Saint-Omer 1882; F. Koch, Lebenund Werke der C. de P., Goslar 1885; G. Doutrepont, La Littér. française à la cour des ducs de Bourgogne ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] guardano ai programmi iconografici della Reichenau, di Echternach e di Colonia, ma si rifanno stilisticamente alla produzione di Saint-Omer e adottano il formato alto e stretto tipicamente anglosassone, come per es. il Commentario alle lettere di s ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] , Port-de-Jonc (Koryphasion presso Pilo), Mila e Andrussa in Messenia; Akova e Katakolon in Elide; Arla e Saint-Omer in Acaia. Una situazione particolare è riscontrabile nella cittadella di Nauplia, Acronauplia, dove, tra i resti di più antiche ...
Leggi Tutto
rapsodia
rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., letter., componimento poetico di...