• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [15]
Sport [11]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia [3]
Sport nella storia [3]
Filosofia [1]

CONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ettore Enrico Decleva Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] cotto, niente marmi", qualcosa che s'avvicinasse affla chiesa di St. Moritz: ma che all'esito pratico avrebbe piuttosto fatto pensare a qualcosa , della Orobia, della Società elettrochimica di Pont-Saint-Martin (la futura S.I.P.), della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] italiani, da Rossini a Verdi. Nel 1852 sposò Moritz Strakosch (1825-1887), musicista e impresario che contribuì questo il suo vero nome) era nato il 23 febbraio 1836 a Saint-Malo, aveva studiato al Conservatoire di Parigi e debuttato all’Opéra- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] delle nicchie ricavate nello spessore del muro (convento benedettino di Hersfeld, Assia, 1038-1040; St. Moritz ad Amsoldingen, Svizzera, sec. 11°; Saint-Guilhem-le-Désert, Hérault, inizio del sec. 12°; S. Vincente a Cordoba, Spagna), venne introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

Le tradizioni filosofiche nell’Italia unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] , rivela uno spirito che ha più di un’analogia con quello dei saint-simoniani, o, in Italia, di Mazzini” (Sergio Landucci, Storia della rigidamente materialisti come Jakob Moleschott (1822-1893) e Moritz Schiff (1823-1896). Il maggiore tra i ... Leggi Tutto

FRIBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO H. Schöpfer FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] 1400, venne distrutto poco prima del 1800.La chiesa di Saint-Nicolas (St. Niklaus), fondata dagli Zähringer, venne consacrata famiglia friburghese del Tardo Medioevo. La chiesa, Saint-Maurice (St. Moritz), in origine con copertura piana (l'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE CISTERCENSE – ASBURGO D'AUSTRIA – ETÀ DELLA PIETRA – TORRE CAMPANARIA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] attribuita grande importanza nell'evoluzione delle specie da Moritz Wagner, il quale elaborò una teoria che per essi ad un filo speciale. L'innovazione di I. Geoffroy Saint-Hilaire, riguardo ai Boscimani-Ottentotti, non ha avuto un grande seguito, ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

positivismo e neopositivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

positivismo e neopositivismo Antonio Bazzini Stefano De Luca La filosofia del progresso scientifico e della società industriale Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] . Adoperato per la prima volta dal francese Claude-Henri de Saint-Simon nel 1823, il termine positivismo fu ripreso pochi anni un gruppo di filosofi e scienziati raccolti intorno a Moritz Schlick, professore all’Università della suddetta città, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – METODO SPERIMENTALE – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA MATEMATICA – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lagune de son inflexible railway, fait désormais ressembler l'île ronde de Saint-Marc à une poêle à frire" (Id., Voyages ça et là Venezia 1877: I, p. 98. 151. Cf. i rapporti di Moritz Lindner e di Pálffy del 17 marzo 1848, in Piero Brunello, Voci ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] il Sole e la Luna. Sia questo sia l'orologio di Saint Albans erano dotati di ingegnosi meccanismi accessori, quello italiano per un calendario 1970, p. 1-20. Steinschneider 1925: Steinschneider, Moritz, Abraham Iudaeus - Savosarda und ibn Ezra. Zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] C. M., Milano 1965; odèon: Malalas, x, 338. Canatha (Kanawat): Moritz, in RE, x, col. 1856; R. E. Brünnow- A. von .-de-C. Lugd. Conven.; Grenier, p. 808 ss. Mediolanum Santonum (Saint e Arènes de Thénac): R. Eschasseriaux, in Rev. de Saintonge et d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
logomania
logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali EC stampate. (Donatella Bogo, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali