• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [15]
Sport [11]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia [3]
Sport nella storia [3]
Filosofia [1]

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] abitato effettivamente durante tutto l'anno nelle Alpi Occidentali è Saint Véran (Guil) a 2050 metri. Altri villaggi che Passo dell'Albula, m. 2315, percorso dalla ferrovia di montagna St. Moritz-Davos, Passo del Flüela, m. 2389). Nella Val Avers si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

Olimpiadi

Il Libro dell'Anno 2000

Antonio Dal Monte Olimpiadi Citius, altius, fortius Sydney 2000: impressioni dal vivo di Antonio Dal Monte 15 settembre - 1º ottobre Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] dopo, il Comitato olimpico internazionale le accettò ufficialmente e seguirono le edizioni di Saint-Moritz nel 1928, Lake Placid nel 1932, Garmisch-Partenkirchen nel 1936, ancora Saint-Moritz nel 1948, Oslo nel 1952, Cortina d'Ampezzo nel 1956, Squaw ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (5)
Mostra Tutti

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II. Andrea Merlotti – Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] quando il sovrano si recò al castello di Masino affinché la moglie Anna d’Orléans potesse prendervi le acque di Saint Moritz, che vi erano state portate rinchiuse in botti. Valperga inviò al castello da Milano tutto il necessario perché il soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – MADAME DE LA FAYETTE – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II (6)
Mostra Tutti

treno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

treno Leopoldo Benacchio Ruote di ferro per arrivare ovunque Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] regioni desertiche. Dura invece ‘sole’ sette ore il viaggio dell’Espresso dei ghiacciai, il treno che porta in Svizzera da Saint Moritz a Zermatt attraverso 290 ponti e 91 tunnel, facendo godere al passeggero i più bei paesaggi alpini che si possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] le conseguenze della guerra sugli uomini, e con un superbo r., eseguito per Life, sui giochi olimpici invernali di Saint Moritz (1948). Nel 1949 entrò a far parte della Magnum e da allora girò il mondo realizzando servizi fotografici su commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] fu installato nel 1934 a Davos (Svizzera) sulle piste di Bolgen; nello stesso anno ne vennero installati altri due a Saint-Moritz (Svizzera) e a Megève (Francia). In Italia le sciovie cominciarono a essere installate nell'inverno del 1936 in Val ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] (sport della neve e del ghiaccio), disputati per la prima volta nel 1924 a Chamonix, e, successivamente, nel 1928 a Saint-Moritz, nel 1932 a Lake Placid. La Germania, nel 1936, li farà svolgere a Garmisch Partenkirchen. I premî dei vincitori dell ... Leggi Tutto

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277) Vittorio CORELLI GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] composta da Buonocore, Bulgarelli, Rubini, Ognio, Pandolfini I e II, Arena e Ghira). Nel febbraio dello stesso anno a Saint Moritz l'italiano Nino Bibbia dava all'Italia l'unica vittoria delle Olimpiadi della neve e del ghiaccio vincendo la gara di ... Leggi Tutto

SCHULS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULS (A. T., 20-21) Maria Modigliani Piccolo centro della Svizzera, nella Bassa Engadina (Cantone dei Grigioni), situato a 1248 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Inn in posizione meravigliosa poiché [...] La popolazione (nel 1930 1360 ab.) è dedita in parte all'allevamento del bestiame, in parte all'industria alberghiera intensamente sviluppata. Un servizio di omnibus unisce Schuls ai Bagni di Tarasp e Vulpera e la ferrovia la collega a Saint Moritz. ... Leggi Tutto

SEEBACH, Marie

Enciclopedia Italiana (1936)

SEEBACH, Marie Giuseppe Gabetti Attrice tedesca, nata a Riga il 24 febbraio 1829, morta a Saint Moritz in Engadina il 3 agosto 1897. Fu sul teatro una gentile interprete di quel "realismo poetico" che [...] dominò il gusto dopo il '48. Nelle parti di Gretchen, di Ofelia, di Luise Millerin creò figure di dolci fanciulle, appassionate e poetiche, il cui duro destino commoveva il pubblico. E fu anche nella vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
logomania
logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali EC stampate. (Donatella Bogo, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali