POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] III, c. 36r) da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella, sua seconda moglie, sposata il 15 gennaio 1637 ( il Piemonte, in Prospettiva, LVII-LX (1989-1990), pp. 294-307; Saint, site and sacred strategy. Ignatius, Rome and Jesuit urbanism (catal., 1990- ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] de Stalio; nel 1470 aveva scambiato la diaconia di S. Lucia «in Septemsoliis» con quella di S. Angelo in Pescheria, 1884), pp. 121-125; V. Lamansky, Secretes d’État de Venise …, Saint-Pétersbourg 1884, ad ind.; E. Celani, La venuta di Borso d’Este ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] . Lablache si esibì anche nell'aria "Regnava nel silenzio" dalla Lucia di Lammermoor di G. Donizetti. Nella stagione 1836-37 fu alla Melcy, andando ad abitare nel castello di Vaucressou, tra Saint-Cloud e Versailles.
Sempre nella primavera 1835, dopo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] e di arredo tra Medioevo ed età moderna, pp. 270-277); F. Franchini Guelfi, Sculture di F.M. S. e di Annibale Casella a Saint-Malo e a Cadice, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XXII (2000), 66, pp. 7-18; C. Milano, Tre altari liguri del ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] la tela con Cristo che appare alla beata Lucia per l’altar maggiore della chiesa annessa al XLVIII (2010a), pp. 397-405; Id., Les deux tableaux d’ É. P. peints pour Saint-Antoine-l’Abbaye, in La Revue du Louvre et des Musées de France, LX (2010b) 4, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] concerto nella sala Bonne Nouvelle. Suonò inoltre per la corte al palazzo di Saint-Cloud il 5 giugno, invitato a far udire il nuovo pianoforte "a , come quelle su temi della Sonnambula, Op. 14, della Lucia di Lammermoor, Op. 26, della Norma, Op. 30, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] agricoltori, i Favre avevano destinato il figlio alla vita rurale e alla cura del piccolo patrimonio terriero familiare ma, su consiglio dello zio Mamert Favre, priore della certosa del Reposoir, decisero ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] .; V. Grumel, La politique religieuse du patriarche saint Méthode, ibid., XXXIV (1935), pp. 385- , Roma 2004, pp. 183-227; Id., Santi siciliani di età iconoclasta, in Euplo e Lucia 304-2004. Atti del Convegno… 2004, a cura di T. Sardella - G. Zito, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] . Mem. storiche, Tolentino 1883, pp. 32 s.; G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma 1884, p. 92; J. Arnaud, L'Académie de SaintLuc à Rome, Roma 1886, pp. 287-290; A. De Gubematis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 204 s.; I. Fanti ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] di conferenze nella chiesa della Maddalena e in quella di Saint-Louis d’Antin a Parigi e fra Strasburgo e il parte dispersa. Per un’indagine bibliografica è imprescindibile F. De Lucia, Bibliografia del padre Ventura, I, Opere e scritti del padre ...
Leggi Tutto