QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] erezione ufficiale del piccolo complesso conventuale, presso la chiesa di S. Lucia). La stima di cui Querini godeva fece sì che il Senato allora sostenendo il culto del patriarca Bertrando di Saint-Geniès, morto martire in battaglia, Venezia poteva ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Roma (Desmas, 2012, p. 346). Nel 1728 sposò Lucia Battaglia (ibid., pp. 39 s.), dalla quale ebbe quattro . 44 s., 47; A.L. Desmas, La façade de la basilique de Saint-Jean-de-Latran. Nouveaux documents, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] nel Sigfrido e del sommo sacerdote in Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, con Ninì Frascani e C. Rousselière. Il 3 apr. di G. Puccini, in Aida, e il 30 dello stesso mese in Lucia di Lammermoor di G. Donizetti. Tornerà poi in questo stesso teatro il 22 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] , Disegni di G. C., in Graphicus, dic. 1970; A. Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Milano 1978, ad Indicem;E. Bénézit, Dictionn. des peintres,sculpteurs..., Saint-Ouen 1976, II, p. 716; H. Vollmer. Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 413. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] spedizione giunsero ad Acri Margherita, cugina di Carlo I, diretta in Siria, Niccolò II di Saint-Omer, amico del re, accompagnato dalla moglie Maria e dalla cognata Lucia, diretti in Armenia per conto del sovrano. Per tal ragione, l’angioino ordinò a ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] di Filippo Marchetti (Don Guritano) e negli Ugonotti di Meyebeer (Saint-Bris), e nell’autunno 1871 al teatro Apollo di Roma nella Gomes, nei Promessi sposi di Errico Petrella e in Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (Raimondo); l’anno ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] gli furono conferiti numerosi premi e riconoscimenti: premiato dall'Accademia di S. Cecilia, dalla Pittsburgh Art Society e dalla Saint Louis Art publications Society, si segnalò al concorso Sonzogno con l'opera Ilfuoruscito o Il bardo dell'Alpe ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] nel 1938 ebbero luogo le nozze tra sua figlia, la principessa Lucia, ed Eugenio duca d'Ancona, figlio del duca di Genova. -Deux-Siciles et grand maître de l'Ordre Constantinien de Saint Georges, Naples 1961; Libro Bianco,edito dalla Reale Deputazione ...
Leggi Tutto