Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Sailer e Wessemberg in Germania, Lamennais e Saint-Simon in Francia, Lambruschini e Capponi Rosmini e gli Zelanti romani, in Rosmini e Roma, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 99-171.
10 A. Rosmini, Delle cinque piaghe, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] .
Traduzione di Matteo Sanfilippo
1. Maria Ginatempo - Lucia Sandri, L'Italia delle città. Il popolamento urbano The Itineraries of William Wey, p. 85.
44. B. De Breydenbach, Le saint Voiage.
45. "E tiene il detto dogato per tutta la sua vita, se ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 49; Lucca, S. Michele, già nell'oratorio di S. Lucia, 1445-50), che concepite come prodotti più modesti replicabili a calco Il Fillastre, commissionata presumibilmente nel 1436 e spedita a Saint-Omer nel 1469 (smembrata, se ne conservano frammenti nel ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] osservare in un quartiere di ‘bassi’ come il Pallonetto di Santa Lucia a Napoli o il souk di Marrakech, da un lato, e oltre cento città della Francia. Scoppiate nel dipartimento della Seine-Saint-Denis a causa della morte di due adolescenti che si ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , individuato nella «Regione C» della catacomba di S. Lucia, con scene mitologiche (Zeus Pelòros sulla prua di una 1988, pp. 111-123; O. Griesheimer, Genèse et développement de la catacombe Saint-Jean à Syracuse, in MEFRA, CI, 1989, pp. 751-782; R. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] essa si trovava nella grande cappella, dedicata a S. Lucia, che i Guinigi possedevano nel chiostro della chiesa di S certa ispirazione di modelli francesi (come le tombe reali di Saint-Denis) combinata con un libero ripensamento degli schemi invalsi ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] Giuseppe Lesca, curatore della prima edizione a stampa del Fermo e Lucia (1916) e dell’edizione di Tutte le opere (1928).
Curioso di Milano, relativo a una cerimonia da tenersi a Saint-Roch a Parigi per celebrare la presunta miracolosa conversione di ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Ferro, le scoperte più interessanti sono avvenute a S di Saint-Jean-de-Maurienne; a Saint-Jean-d'Arves, nel 1976, sono state scavate cinque friulane, mentre l'areale sud-orientale (cfr. S. Lucia/Most na Soči) adotta un modulo costantemente privo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 'E. partì per un nuovo pellegrinaggio, questa volta diretto a Saint-Antoine di Vienne, nel Delfinato (lì sarebbe tornato, con lo o dell'Assisino. La nascita di due gemelle, Ginevra e Lucia, e di Alberto assicurò all'E. la prima discendenza legittima, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e il Diribitorio, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XVIII (1995), pp. 139-168; P. Saint-Roch, Correspondance de G.B. De Rossi et de L. Duchesne (1873-1894), Rome 1995, ad ind.; G. Prosperi Valenti, I loca ...
Leggi Tutto