Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] i corpi di sant'Elena (1211) e quello di santa Lucia (1204), due grandi sante già trasferite ad accrescere il prestigio de l'Ancien Testament, in Histoire des saints et de la saintété chrétienne, I, La nuée des témoins, a cura di Francesco ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , che non ho più bisogno di riguardi a parlarvene. Lucia, dico: vedete come io pronunzio questo nome con la fronte 20 Préface, pp. 24-26.
21 Ibidem, p. 182.
22 C.-H. de Saint-Simon, Nouveau christianisme, Paris 1832, pp. 10-11.
23 Ibidem, p. 34.
24 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] la funzione di guida spirituale e di protezione sociale (Saints et sainteté dans le christianisme et l’islam. Le regard des sciences de a lei due altre grandi sante dell’isola, Agata e Lucia. Anche in questo caso si può parlare di un patronato ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] hee shall be sure to be brought to the market place of Saint Marke or that of Rialto". Anche quest'ultimo era composto, in 18 Jahrhundert, Wien-München 1959, pp. 21-22 e Lucia Tresoldi, Viaggiatori tedeschi in Italia 1452-1870. Saggio bibliografico, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Aquileia che, nella figura del patriarca Bertrando di Saint-Geniès, si gloriava di un nuovo martire (morto in ., pp. 154-165.
89. Per la storia della parrocchia di S. Lucia in quest'epoca e la sua annessione al monastero del Corpus Christi è da ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] evidentemente esclusivo della città marciana: Saint Didier scrisse che coloro che conoscevano cura di Cesare De Seta, Torino 1982, pp. 369-390 (pp. 369-428); Lucia Nuti, Le guide di Pisa fra ’700 e ’800: rapporti fra descrizione letterario-figurativa ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] ad ampia circolazione. Secondo la recente puntualizzazione di Lucia Travaini34, la prima apparizione del chrismon su un pp. 77-98.
54 Y. Christe, A propos du décor absidale de Saint-Jean du Latran a Rome, in Cahiers Archéologiques, 20 (1970), pp. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] 1941 (ora in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde guerre mondiale, IV, Le Saint Siège et la guerre en Europe. Juin per la sua valenza simbolica – la celebre Mamma Lucia Apicella, attiva sui luoghi dei combattimenti attorno a ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] si abbia notizia nacque nel 1381 a Bruxelles con il nome di Saint Sébastien; nel 1675 in Francia venne fondata la Compagnia di Fontainebleau, di arcieri a Treviso. Un viaggio in Svezia del figlio Lucio, che prese lezioni di tiro e tornò con un arco ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] : è il caso dei Ss. Quattro Coronati e di S. Lucia in Selci, fondazioni di Onorio I.Poco è noto di altri e degli architetti italiani 3, 1904, pp. 1-39; W. de Grüneisen, Sainte-Marie-Antique, Roma 1911; P. Lauer, Le Palais de Latran, Paris 1911; ...
Leggi Tutto