La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di s. Rosalia (Padova 1647), traduttore d'Orazio e Lucano, con le sue Poesie (Venezia 1663 e 1664) dimostra maladies (Paris 1680), ossia del secondo torno di L'anatomie di Saint-Hilaire. Apprezzabili, nell'Historia, la panoramica sul "paese", la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] motivi decorativi di una sima di Cavallino. L'abitato lucano di Serra di Vaglio ha restituito una nutrita serie di T. Odiot, Leclére, Sous Auguste, un atelier de potiers italianisant à Saint-Just (Ardeche), in Mélanges P. Lévèque, II, Besançon 1989, p ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] politica e sociale di Venezia; le pagine di Luciano Pezzolo e di Ugo Tucci sull'economia e la p. 443.
67. A. Valier, Storia della guerra, I, pp. 144-145; Alexandre de Saint-Didier, La ville et la république de Venise, Paris 1680, pp. 334-339.
68. A. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] stesso risultato. Minich subentrava al ministro della Marina Simone Saint-Bon, eletto nel dicembre del '73 in una -93.
290. Cf. Stefano Sorteni, La Gazzetta di Venezia di Luciano Zuccoli (1906-1912), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Suffolk) in Inghilterra, di Brebières (Pas-de-Calais) e Saint-Denis in Francia. A causa della completa scomparsa della produzione Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S. Lucio a Coira; St.-Maurice d'Agaune; St.-Germaine d'Auxerre; ecc.). ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] coreografo: Giorza Un'avventura di Carnevale, quindi concerto.
1867 21.II Lucia di Lammermoor con "canto al mezzo" dell'inno al re d' Lotti, Boccherini, Marcello, Haydn, Beethoven, Wagner, Saint-Saëns.
1897 18.IV Gala per la Esposizione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il 2 maggio 1519, e viene sepolto nella chiesa di Saint-Florentin, poi devastata durante la Rivoluzione. Pare solo una luminosa eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra il 1491 e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] all'ex Guyana Britannica, ad Antigua e Barbuda, alle Bahamas, a Barbados, alla Giamaica, a Grenada, a Saint Kitts e Nevis, a Santa Lucia, a Trinidad: tutti diventati Stati indipendenti nella seconda metà del XX secolo e, a tale titolo, rappresentati ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] modificazioni della faunail vecchio mondo e l'america settentrionale
di Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Ogni continente , Lunel- Viel, Terra Amata, Lazaret e Biache-Saint-Vaast in Francia, Bilzingsleben e Steinheim in Germania, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] allevamento. Così a S. Nicolò dei Mendicoli, S. Lucia, S. Geremia o S. Gregorio si trova qualche stalla del secolo XIV, a cura di Cesare Gargiolli, Firenze 1862; Le Saint voyage de Jhérusalem du seigneur d'Anglure, a cura di François Bonnardot ...
Leggi Tutto