COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] nelle principali mostre, sia in Italia sia all'estero, e ottenne numerosi riconoscimenti: 1904, Senigallia (La spigolatrice) e SaintLouis (Gli amici, datato 1899); 1905, Monaco di Baviera (Madre contenta, datato 1903, acquistato poi dalla Galleria d ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] rispetto al tradizionale filone del naturalismo bolognese.
Fra questi si ricordano: Appennino, presente all'Esposizione universale di SaintLouis del 1904 e a quella milanese del Sempione nel 1906, e Dramma rusticano, presente alla Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] le forme di espressione. Sempre a Rio ottenne medaglie d'oro nel Saloni del 1901 e 1902 e nel 1904 all'Esposizione di SaintLouis (U.S.A.) con A Recompensa de São Sebastião (olio;Museu nacional de Belas Artes di Rio de Janeiro).
Rientrato a Parigi ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] alle esposizioni di New Orleans e di Torino del 1884 - ricevette riconoscimenti anche in occasione della esposizione di SaintLouis del 1904 - e sottolinea visite alla fonderia da parte di personaggi delle famiglie reali italiana e straniere nonché ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] figlio Giuseppe diede il disegno per la relativa incisione di Louis-Joseph Le Lorrain; per De Logu (1938) avrebbe in S. Luigi dei Francesi; intorno al 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordine del S. Spirito al principe Vaini in S. Luigi ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] associò lo scultore M. Lespagnandel; nel 1669 lo troviamo a Saint-Germain. Ma, impiegato a Versailles fin dal 1665, dal 1671 Le Brun aveva fornito nel 1666 i disegni per la decorazione del "Royal Louis" e del "Dauphin Royal" e per circa 30 anni il C. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ispirazione di modelli francesi (come le tombe reali di Saint-Denis) combinata con un libero ripensamento degli schemi a tutto tondo del papa Martino V e del suo legato Louis Aleman (che avrebbero dovuto trovar posto nella lunetta accanto alla ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] rimasta fino alla Rivoluzione. Nel 1530 realizzò la tomba di Louis de Crevent, abate della Trinità di Vendôme e qui conservata sculpture et la mort, gisants et tombeaux de la basilique de Saint-Denis (catal.), a cura di A. Erland Brandebourg et al., ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] citati, da H. Hymans (P. 252), a Saint Jacques-sur-Caudenberg, due dipinti rappresentanti S. Agostino e 43 s.; V. Terlinden, Identification d'un portrait d'officier espagnol par Louis Primo, in Bull. d. Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] 1774. Da allora il maggior referente dello J. divenne Louis-Jules Barbon-Mancini-Mazarin, duca del Nivernais, presso gli commissionò una serie di tele destinate probabilmente al castello di Saint-Ouen: il Ratto di Ganimede, Diana ed Endimione, l' ...
Leggi Tutto