COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] , I, pp. 301-316; W. Tronzo, The Prestige of Saint Peter's: Observations on the Function of Monumental Narrative Cycles in Italy de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 69-83; E. Sears, Louis the Pious as Miles Christi, Charlemagne's Heir, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] ; H. Moranvillé, Inventaire de l'orfèvrerie et des joyaux de Louis Ie, comte d'Anjou, Paris 1906; V. Gay, Glossaire archéologique Mango, La Croix dite de Michel le Cérulaire et la Croix Saint-Michel de Sykéôn, CahA 36, 1988, pp. 41-49; Ecclesiastical ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] L. Demaison, Reims à la fin du XIIe siècle d'après la vie de saint Albert de Liège, Travaux de l'Académie nationale de Reims 139, 1924-1925, pp , ses vitraux, Paris 1963; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; F ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , pp. 249-250, 323-340; A. Boutemy, Les miniatures de la ''Vita Anselmi'' de Saint-Martin de Tournai et leurs origines, RBAHA 13, 1943, pp. 117-122; L. Fourez, Le psautier de Louis le Hutin, 1315, ivi, 15, 1945, pp. 101-115; id., Le Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] incarnazione, particolarmente a Is. 7, 14 (per es. Lione, Saint-Martin-d'Ainay, capitello del sec. 12°). Non a caso nel Eyck et du Maître de Flémalle, in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 317-322; J. De Coo, A Medieval ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] figlio Giuseppe diede il disegno per la relativa incisione di Louis-Joseph Le Lorrain; per De Logu (1938) avrebbe in S. Luigi dei Francesi; intorno al 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordine del S. Spirito al principe Vaini in S. Luigi ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] quale si sarebbe salvato dalle fiamme solo l'oratorio di Saint-Etienne, luogo sul quale sorse poi la cattedrale, La chapelle des Templiers de Metz, ivi, pp. 24-31; T. Louis, L'oeuvre de Valentin Bousch, peintre-verrier à la cathédrale de Metz, ivi ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] che doveva avere funzioni analoghe a quelle dell'abbazia di Saint-Denis per i re di Francia. La pietra di d'une précieuse source documentaire dijonaise: les notes du Journal de Louis-Bénigne Baudot sous la Révolution, in Miscellanea Prof. Dr. D. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] tornese che Filippo Augusto (1180-1223) riprese dall'abbazia di Saint-Martin di Tours. I successori del re imposero l'uso di . Lafaurie, Les monnaies des rois de France, d' Hugues Capet à Louis XII, Paris-Bâle 1951; F. Dumas, J.N. Barrandon, Le titre ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] è ancora in parte osservabile in una incisione a stampa eseguita su disegni del francese Jean Louis Despréz nella seconda metà del Settecento (Richard de Saint-Non, 1781-1786, III, tav. 5) e nella Tavola degli archi, della metà dell'Ottocento (D ...
Leggi Tutto