FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984, p. 115; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIII siècle, Venezia 1985-1986, I, pp. 34-88 passim; II,p. 52; A. Cavicchi, Appunti sulle ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] conferiti numerosi premi e riconoscimenti: premiato dall'Accademia di S. Cecilia, dalla Pittsburgh Art Society e dalla SaintLouis Art publications Society, si segnalò al concorso Sonzogno con l'opera Ilfuoruscito o Il bardo dell'Alpe, ricevendo ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] , Teatro Alfieri, 1917), Miss Issipì (libretto,di C. Veneziani, Milano, Teatro carcano, 1921; riprodotta anche a Lisbona, Teatro Saint-Louis, 20 ott. 1922, e a Pola, Polileama Cescutti, 26 apr. 1923), Fiordaliso (libretto di A. Fraccaroli, Milano ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a SaintLouis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] il 2 luglio 1973. Grazie al sorriso ammaliante, al fisico prosperoso e soprattutto alle splendide gambe, talmente 'preziose' che la 20th Century-Fox decise di farle assicurare presso i Lloyds di Londra, ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti francesi, fiorita dal sec. 17º fino al 1826. Il primo, Charles, organista dilettante, ebbe tre figli: Louis (1626-1661), François (1630 circa -1700) e Charles (n. 1638 - m. Parigi [...] , fu uno dei maggiori virtuosi del tempo e lasciò molte pregevoli composizioni cembalistiche. Charles rivaleggiò con Louis quale organista (anch'egli fu a Saint-Gervais) e cembalista, e scrisse musica, che però non ci è giunta. Il figlio di Charles ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Messiaen (morto nel 1992), il cui grande lavoro teatrale Saint Francçois d'Assise è stato rappresentato all'Opéra di Parigi nel fino ad arrivare al ridicolo d'italianizzare il nome di Louis Armstrong in "Luigi Braccioforte". Va detto che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] i batteristi Roy Haynes (n. 1926), Art Taylor (n. 1929) e Louis Hayes (n. 1937); il suonatore di basso tuba Ray Draper (1940-1982 hum, Oh yeah, Pre-Bird, Mingus presents Mingus e The black saint and the sinner lady, incisi tra il 1956 e il 1964, fino ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] organista della chiesa collegiale di Saint-Honoré. Ben presto egli si fece conoscere con la composizione di ariette, di canzoni e, nel partî per l'Inghilterra; ivi si accordò col francese Louis Grabu, soprintendente della musica del re, per inaugurare ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] segno della piena riabilitazione a corte del poeta - fu data a Saint-Germain-en-Laye il 3 febbr. 1680.
Nel 1680 ebbe 5, pp. 297-319; P. Mélèse, Le théâtre et le public à Paris sous Louis XIV, 1659-1715, Paris 1934, pp. 38-42, 96-101, 107-110, 147- ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] palinodia a Nice") e due Terzetti vocali con violino dedicati all'amico Louis, il C. nella tarda estate 1793 fece ritorno a Parigi, ove il esito Eliza ou Le voyage aux glaciers du Mont Saint-Bernard (libr. di Saint-Cyr), opera in 2 atti, che per i ...
Leggi Tutto