• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [1293]
Musica [53]
Biografie [440]
Storia [201]
Arti visive [187]
Religioni [100]
Cinema [57]
Archeologia [53]
Storia delle religioni [39]
Geografia [36]
Letteratura [43]

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] : l'intavolatura dell'Archivio di Stato di Perugia, in Il Flauto dolce, 1984, n. 10-11, pp. 41-47; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 s.; II, pp. 76-126; Id., La musique à Santa Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Virgilio Alessandra Ascarelli Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] del timbro, anche se ne rimarcava ancora una certa immaturità. Nel 1916 cantò per la prima volta negli Stati Uniti, a Saint Louis, in un'Aida data all'aperto per un pubblico di 18.000 persone, e che egli amava ricordare per una pioggia torrenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] di S. Giovanni dei Fiorentini..., in Studien zur Musikwissenschaft, XXIV (1960), pp. 44-60; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome en XVII siècle, II, Venezia 1986 (Suppl. a Note d'archivio per la storia musicale, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino) Arnaldo Morelli Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616. Con [...] of S. Maria Maggiore Rome, 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984, p. 111; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, ad ind.; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARLAND, Judy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garland, Judy Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] dal 1945 al 1949, e da cui ebbe una figlia, Liza, anch'essa cantante e attrice) in Meet me in St. Louis (1944; Incontriamoci a Saint Louis), The clock (1945; L'ora di New York) e The pirate (1948; Il pirata), fallimentare al botteghino ma superbo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – JOHN CASSAVETES – BUSBY BERKELEY – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLAND, Judy (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] e interpretazione delle fonti musicali trascritte"; fece parte, nel 1967, del corpo docente per il XX Foreign music seminar del Saint Louis (Missouri) Institute of Music; dal 1967 al 1975 fu docente di musicologia alla Graduate School of fine arts di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

GRAZZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria Arnaldo Morelli Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] oratorio romani del Seicento, in Rivista italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143 passim; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, II, Venezia 1986, p. 136; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, pp. 519 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS (De Sanctis) Jean Lionnet Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela. Bernardino, di cui sono ignote le [...] ; O. Mischiati, Una statistica della musica a Roma nel 1694, ibid., n. s., 1 (1983), pp. 209-227; J. Lionnet, La musique à Saint Louis des Français de Rome au XVII siècle, ibid., n. s., III (1985), Suppl., pp. 82, 107; IV (1986), Suppl., pp. 169-203. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS (1)
Mostra Tutti

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] cappella della chiesa dal 1596 al 1708, in Amici dell'organo di Roma, 2 settembre 1984, p. 67; J. Lionnet, La musique à Saint Louis des Français de Rome au 17eme siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., III (1985), Suppl., pp. 48, 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRANDIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] di studi. Modena 15-17 dic. 1983, a cura di C. Gianturco, Modena 1985, pp. 54, 59; J. Lionnet, Les musiciens à Saint Louis des Français de Rome au XVII siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., III (1985), Suppl., p. 155; Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali