BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] della compagnia dei cento gentiluomini della casa del re, comandata da Louis de Brézé, gran siniscalco di Normandia morto nel 1531, e Bene. L'altra figlia del B., Maria, fu battezzata a Saint-André-des-Arts il 26 marzo 1530; non abbiamo sulla sua ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] Al centro del racconto, ambientato nello scenario naturale di Saint Tropez, è il personaggio di Juliette, ragazza orfana, dai eccezioni, vanno ricordati i due film che interpretò per Louis Malle e Jean-Luc Godard. Ispirandosi alla vicenda biografica ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] immagine, spinta fino all'amplificazione epica. Am-mirato da Louis Delluc, Jean Epstein e Germaine Dulac per le arditezze cinema di quegli anni. Il film, in cui G. interpreta Saint-Just, è rilevante anche sul piano tecnico per l'impiego dello schermo ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] alle grandi Esposizioni universali (Parigi, 1900; St. Louis, 1904) dove i prodotti cartografici realizzati dall’ zolfo in Sicilia (Sur le traitement de minerais de soufre en Sicile, Saint-Étienne 1900), e una terza sull’uso del filo elicoidale per il ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] trattare con il cardinale arcivescovo di Parigi, Louis-Antoine de Noailles, la sua accettazione della -1713). Les jugements théologiques portés sur les 155 propositions de Quesnel dénoncées au Saint-Office, in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Rosellis, nella diocesi di Segni, il priorato cluniacense di Saint-Pierre d'Allevard, nella diocesi di Grenoble, e l Les membres de la Curie romaine de la province de Reims..., in Annalesde St-Louis-des-Français, X (1906), pp. 295 s.; G. Zucchini, La ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] testi, musiche, sentimenti e idee che dalla cerchia di Saint Germain-des-Prés arrivarono in tutto il mondo (grazie anche specialmente nella pagina che regge la pantomima di Jean-Louis Barrault, che poi sarebbe stata estrapolata dalla colonna ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] R. Wheeler, il compositore David Raksin, il montatore Louis R. Loeffler, gli sceneggiatori Ring Lardner Jr prima e quali analizzò un tema scottante come quello dell'ambiguità dell'agire umano; Saint Joan (1957; Santa Giovanna), dal dramma di G.B. Shaw ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] . Nello stesso teatro fu ingaggiato successivamente nella compagnia di Louis Jouvet, per il quale nel 1929 recitò in Jean de recitò, in un ruolo seconda-rio, nel drammatico Les disparus de Saint-Agil (Gli scomparsi di S. Agil) di Christian-Jacque e in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] accordato da Enrico II ai Farnese. Nel 1553 fu intermediario tra la corte di Francia, il cardinale di Ferrara e Louis de Saint-Gelais, signore di Lanssac, ambasciatore di Francia a Roma.
Il B., che fu dopo il padre tesoriere dei Cento gentiluomini ...
Leggi Tutto