Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] di H. H. Richardson; Wirt Dexter Building (Chicago, 1887), Chicago Cold Storage Exchange Warehouse (1890), Wainwright Building (Saint-Louis, 1891), Chicago Stock Exchange Building (1892-93), Guaranty Building (Buffalo, 1894-95), dai quali emerge un ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] Reliance Building, 1894, entrambi a Chicago, in collaborazione con J.W. Root) e a L.H. Sullivan (Wainwright Building a SaintLouis, 1890-91; Guaranty Building a Buffalo, 1894-95) i primi g. realizzati sfruttando quei sistemi strutturali non alieni da ...
Leggi Tutto
Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] ; Banca di Palestina, 1938; centro ospedaliero Maimonide a San Francisco, 1946; sinagoghe a SaintLouis, Missouri, 1946-50; Cleveland, Ohio, 1946-52; Saint Paul, Minnesota, 1950-54). Nel 1962 sono state pubblicate le sue lettere, documento importante ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, 1895 - Los Angeles 1983). Ideò e realizzò cupole geodetiche, dette anche cupole di F., costituite da elementi prefabbricati di forma geometrica (per solito [...] 'officina di riparazioni della Union Tank Car Company (Baton Rouge, 1958); il Climatron del Giardino botanico di Saint-Louis, Missouri (1960); la grande sfera geodetica del padiglione statunitense all'Esposizione mondiale di Montreal (1967). Tra gli ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1855 - ivi 1923); eseguì busti-ritratto, statuette, sculture funerarie, fontane (fu anche negli Stati Uniti dal 1879 al 1883), seguendo ancora le tradizioni accademiche; fu commissario all'Esposizione [...] di Saint-Louis nel 1904 e presidente dell'Accademia di S. Luca (1919-20); come sindaco di Roma (1919-20), curò il riordinamento delle collezioni capitoline e il restauro d'insigni monumenti. Senatore del Regno dal 1919. ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Tolosa 1845 - Parigi 1916). Allievo di F. Jouffroy e di A. Falguière, studioso della scultura toscana del Rinascimento, eseguì un gran numero di statue e di monumenti funebri [...] (tombe di Louis-Philippe e di Marie-Amélie, 1866, Dreux, cappella reale di Saint-Louis), anche per l'America. ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] di Rivoli), infine a Varsavia (Castello Ujazdowski); tra le performances, Sæurs, saintes et sibylles (2004, Parigi, Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière, settembre-novembre 2004).
bibliografia
I'll be your mirror, Whitney Museum of American Art, ed ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche [...] premio della Biennale di Venezia.
Tra il 1989 e il 1994, in collaborazione con Ch. Atlas (n. SaintLouis 1949), A. ha elaborato Biography, un lavoro che ripercorre, intrecciando performances, videoregistrazioni di esperienze precedenti, scritti e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1884. Dal 1900 al 1903 studiò all'accademia di Weimar compiendo poi, nel 1904, la sua formazione a Parigi (dove ritornò nel 1929) e a Firenze.
Partendo da una pittura [...] 85; H. Simon, M. B., Lipsia 1930 (con bibl.); A. M. Brizio, Ottocento-Novecento, Torino 1939; B. E. Werner, M. B., in Zeitschr. für Kunst, I (1947), pp. 68-71; F. Roh, M. B., Monaco 1947; H. Swarzenski e P. T. Rathbon, Max Beckmann, SaintLouis 1948. ...
Leggi Tutto
Architetto (Seattle 1912 - Detroit 1986), di origine giapponese. Di formazione razionalista, ha ricercato una sintesi tra alta tecnologia e moduli o motivi ispirati alla cultura gotica, islamica o giapponese. [...] Tra le sue opere, che sono state spesso al centro di polemiche, si ricordano: Lambert air terminal, SaintLouis (1956, con J. Leiweber e G. F. Hellmuth); McGregor memorial community conference, Wayne State Univ., Detroit (1958); World trade center, ...
Leggi Tutto