Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] 292 ss.; E. Kunze, Kretische Bronzereliefs, Stoccarda 1931; id., Etruskische Bronzen in Griechenland, in Studies to D. M. Robinson, SaintLouis 1953, p. 736 ss.; A. Merlin-L. Poinssot, Bronzes trouvées en mer près de Mahdia, in Mon. Piot, XVII, 1909 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] ), pp. 73-80.
Per l’era macedonica:
M.N. Tod, The Macedonian Hera Reconsidered, in Studies Presented to David Moore Robinson, II, SaintLouis 1953, pp. 382-97.
Per l’era acaica:
S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, pp. 11-14.
Per quella ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] , Stoccarda 1937, p. 63 ss.; id., Korkyra, II, Berlino 1939, p. 20 ss.; G. v. Kaschnitz Weinberg, Die ungleichen Zwillinge, in Stud. to D. M. Robinson, I, SaintLouis 1953, p. 535 ss.; G. M. A. Richter, Greek Art, a Handbook, Londra 1959, p. 48 ss. ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] . 78-81, figg. 60-61; M. Robertson, in British Museum Quarterly, XVI, 1951, pp. 19-21; J. D. Beazley, Brygan Symposia, in Studies presented to D. Robinson, II, SaintLouis 1953, pp. 74-83; P. C. Sestieri, in Fasti Arch., VIII, 1956, n. 1710, fig. 30. ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] -C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 161 ss.; H. Comfort, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, p. 157 ss.; A. Stenico, in Archeologia Classica, VII, 1955, p. 66 ss.; id., in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] .; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LII, 1932, p. 55 ss.; id., Development, p. 52, 111, 119; id., in Studies Robinson, II, SaintLouis 1951, p. 45; F. Villard, in Rev. Ét. Anc., XLVIII, 1946, p. 159 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 159 ss ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] dell'aröballos di Boston: T. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles and Chimaera, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, p. 1164 ss. - Sulla battaglia di Louvre CA 931: H. R. Lorimer, The Hoplite Phalanx, in Annual, cit ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] , Parigi 1949, p. i ss.; A. Roes, The Origin of Chimaera, in Studies Presented to D. M. Robinson, XII, II, SaintLouis 1953, pp. 1155 ss.; J. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles, Chimaera, ibidem, p. 1164 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] , IV, I, p. 5 ss., figg. 4-9, tav. I-II; G. Kaschnitz Weinberg, in Studies Presented to David Moore Robinson, I, SaintLouis 1953, p. 525 ss., tav. 41; J. Frel, in Studia Antiqua A. Salac Septuagenario Oblata, Praga 1955, p. 160 ss. Aretta della via ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] Protocorinthian Vase-painters, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 177. Per lo speciale aspetto della Chimera: T. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles and Chimaera, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, p. 1164 ss. ...
Leggi Tutto