TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Buffalo, il Coliseum di Dallas, il Philharmonic Auditorium di Los Angeles, e ancora Seattle, Portland, Denver, Kansas City, SaintLouis, Saint Paul. Nel 1915 e nel 1916 fece due tournées in America Latina, che toccarono il Nacional dell’Avana, Buenos ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] the Royal Music Association, CXI (1984-1985), pp. 28-44 (sul ms. Add. 40491 della British Library); J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Franças de Rome au XVIIe siècle, in Note d’archivio, n.s., III, suppl. IV, 1985-1986; R.R. Holzer, Music and ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] di Montecarlo, al Bol′soj di Mosca, nella tournée della Compagnia Grau che toccò Filadelfia, Brooklyn, Baltimora, Washington, Chicago, SaintLouis e New York, nel 1995 al Covent Garden, nel 1896 al Solís di Montevideo, nel 1897 nella Gran Sala del ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] all’Esposizione di Venezia del 1903 seguirono, l’anno successivo, i pannelli del padiglione italiano all’Esposizione universale di SaintLouis; quelli per la sala del Lazio all’Esposizione nazionale di belle arti a Milano e per il salone della Casa ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] . Studi e documenti, I,Roma 1901, pp. 217-218; J. Lesellier, Jean de Chenevières sculpteur et architecte de l'Eglise Saint-Louis-des Français à Rome,in Mélanges d'archéologie et d'histoire,XLVIII (1931), pp. 266-267; G. Garampi, Saggi di osservazioni ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] , partecipando anche alle mostre della Secessione. In seguito fu premiato alle Esposizioni universali di Parigi nel 1900 e di SaintLouis nel 1904. Nel 1901 fu invitato al Carnegie Institute di Pittsburgh e, l'anno seguente, fu scelto dalla Famiglia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] la storia di s. L. d'A., Roma 1955; Id., L. d'A., in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma 1966, coll. 300-307; J. Paul, SaintLouis d'Anjou, franciscain et évêque, in Cahiers de Fanjeaux, VII (1972), pp. 59-90; Id., Evangélisme et franciscanisme chez ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] passim; J.M. Llorens, Le opere musicali della Cappella Giulia, I, Città del Vaticano 1971, ad ind.; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), pp. 10 s ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] music in minor churches in seventeenth-century Rome, in Studi musicali, X (1981), pp. 270, 272-276; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. III (1985), ad ind ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] , Chronica XXIV Generalium Ministrorum Ordinis Fratrum Minorum, in Analecta Franciscana, III, Ad Claras Aquas 1897, pp. 538-540; Annales de Saint-Louis des Français, VII (1903), pp. 166-169; G. Presutti, Fr. F. V. O. M. in una minuta di Bolla del ...
Leggi Tutto