CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Roma 1923; J. Orcibal, Le procès des "Maximes des Saints" devant le Saint-Office, in Arch. ital. per la storia della pietà, V (1968), pp ), pp. 422-429; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Roma 1972, ad Indicem;J. Bignami ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] e con chiare intenzioni leaderistiche, il principe di Condé (Louis II de Bourbon). Nel corso di tutto il 1650, due costosissime gondole da 3400 ducati da collocare nel parco di Saint James, di adempiere ai convenevoli di rito per l’intronazione e ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] signore di Maro, Prelà e Mentone), rimasta vedova di Louis de Clermont-Lodève.
I Lascaris rappresentavano un casato dotato di , Aspremont, Verrua, la Bâtie d’Albanois, Virieu-le-Grand e Saint Julien: non era né il primo né l’ultimo atto ducale volto ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] 4 aprile, fu creato vescovo di Ierapoli e nominato coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni di Moriana) il 6 maggio 1591.
La diocesi, che a fine Cinquecento contava un centinaio ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] famosi d’Europa, dal 1864 di esclusiva proprietà di Pierre-Louis Pierson – si compone di circa 500 scatti, concentrati in regina della Notte, l’omonima Virginia del romanzo di Bernardin Saint-Pierre, Lady Macbeth.
Il 30 maggio 1867, a Stupinigi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] marito destando scandalo per la presenza della sua favorita, Marie-Louise d’Esparbes de Lussan, da sposata contessa de Polastron, i , come dama d’onore, del marchese Jacques de Clermont-Mont-Saint-Jean (1752-1827), suo scudiere (e che, dopo l’ ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] operai incorrevano nella temibile pustola carbonchiosa. Louis Pasteur aveva messo a segno un’ pp. 3-9; R. Peduzzi - J.C. Piffaretti, Ancylostoma duodenale and the Saint Gothard anaemia, in British medical Journal, CCLXXXVII (1983), pp. 1942-1945; M ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] associò lo scultore M. Lespagnandel; nel 1669 lo troviamo a Saint-Germain. Ma, impiegato a Versailles fin dal 1665, dal 1671 Le Brun aveva fornito nel 1666 i disegni per la decorazione del "Royal Louis" e del "Dauphin Royal" e per circa 30 anni il C. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] , che sposò poi Gaucher de Châtillon. Gli ultimi anni li passò nella abazia di Montmartre (Saint-Pierre de Montmartre), dove essa morì nel 1154.
Bibl.: A. Luchaire, Louis VI le Gros. Annales de sa vie a de son rigne (1081-1137), Paris 1890, passim ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] denaro: nasce così "l'institution des chevaliers du Saint-Sépulcre, par la quelle - osserva il Richelieu con Firenze 1962, pp. 137, 174 (trattasi di C., non del padre Louis de Nevers come, erroneamente nell'indice dei nomi); Mantova. La storia, ...
Leggi Tutto