Berry, Chuck (propr. Charles Edward Anderson). - Musicista rock statunitense (SaintLouis, Missouri, 1926 - Wentzville, Missouri, 2017). Di origine afroamericana, si formò alla scuola del blues; con [...] le sue prime incisioni discografiche (i singoli Maybellene, 1955; Rock and roll music, 1957; Johnny B. Goode, 1958; l’album After school session, 1958), caratterizzate da veloci assoli di chitarra, ritmo ...
Leggi Tutto
Biologo belga (Thames Ditton, Londra, 1917 - Grez-Doiceau 2013); laureatosi in medicina all'università di Lovanio (1941), lavorò prima all'Istituto medico Nobel di Stoccolma (1946-47), poi alla Washington [...] University di SaintLouis. Nel 1951 ebbe la cattedra di chimica fisiologica a Lovanio e nel 1962 fu nominato professore (emerito 1988) alla Rockefeller University di New York. Fondatore dell'Istituto di patologia cellulare e molecolare (ICP) della ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Alamogordo 1902 - Boulder 1974); prof. di fisica teorica all'università di Princeton (1930-37), vicedirettore (1937-45) del laboratorio della Westinghouse, direttore (1945-51) del [...] National bureau of standards, prof. (1956-63) all'univ. Washington di SaintLouis e dal 1963 nell'univ. del Colorado. Ha compiuto ricerche, di carattere teorico, sugli spettri atomici (Theory of atomic spectra, con G.H. Shortley, 1935), sulle ...
Leggi Tutto
Esploratore (Charlottesville, Virginia, 1774 - Nashville, Tennessee, 1809). Per incarico del presidente Thomas Jefferson condusse una importante spedizione che, partita da SaintLouis (1804), giunse, seguendo [...] e di là, per le Montagne Rocciose e il f. Columbia, al Pacifico (1805). Sulla via del ritorno la spedizione si divise in due gruppi, di cui uno al comando di W. Clark, e si ricongiunse presso il Missouri, rientrando infine a SaintLouis (1806). ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Tolosa 1845 - Parigi 1916). Allievo di F. Jouffroy e di A. Falguière, studioso della scultura toscana del Rinascimento, eseguì un gran numero di statue e di monumenti funebri [...] (tombe di Louis-Philippe e di Marie-Amélie, 1866, Dreux, cappella reale di Saint-Louis), anche per l'America. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Ancora alla fine del 12° sec. vanno ricordati il ciclo del Saint-Graal di R. de Borron e un grande numero di romanzi coesistono personalità diverse, da J.-A. Gabriel (Petit Trianon, place Louis XV, ora de la Concorde ecc.), J.-G. Soufflot (Panthéon), ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] appartenente alla Spagna, dando così origine alla colonia di Saint-Domingue, nota anche con il nome indigeno di Haiti. alcuni mesi Préval poté nominare al suo posto M. Duvivier Pierre-Louis, poi sostituito nel 2009 da J.-M. Bellerive.
Le precarie ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] , che aveva sostituito la vegetazione spontanea rappresentata dalla savana e si era estesa dapprima lungo la linea ferroviaria Dakar-Saint-Louis, poi anche lungo il corso del fiume Saloum e la ferrovia Thiès-Kayes. L'arachide costituiva l'85% delle ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 1891; id., Die Kreuzfahrt des Kaisers Friedrich II., in Beiträge zur Geschichte der Kreuzzügen, Innsbruck 1874; M. Sepet, SaintLouis, Parigi 1898; H. Sternfeld, Ludwigs des Heiligen Kreuzzug nach Tunis, Berlino 1896.
Sui tentativi e sui progetti del ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] internationale, Parigi 1961 segg.; International manual on the European economic community, a cura di H. K. Juncherstorff, SaintLouis 1963; F. Jensen, I. Walter, The common market, New York 1965; Centre européen de culture (Ginevra), Bibliographie ...
Leggi Tutto