BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] . 78-81, figg. 60-61; M. Robertson, in British Museum Quarterly, XVI, 1951, pp. 19-21; J. D. Beazley, Brygan Symposia, in Studies presented to D. Robinson, II, SaintLouis 1953, pp. 74-83; P. C. Sestieri, in Fasti Arch., VIII, 1956, n. 1710, fig. 30. ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] , va ricordata la sua relazione sul calcolo dei gradienti negli isolanti del cavo multistrato presentata al congresso di SaintLouis del 1904. In quell'occasione, il suo lavoro, frutto della collaborazione con Levi Civita, fu giudicato la migliore ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] -C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 161 ss.; H. Comfort, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, p. 157 ss.; A. Stenico, in Archeologia Classica, VII, 1955, p. 66 ss.; id., in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] e lavorazione (Guidoni, 1907-1908, figg. pp. 302-304). Tali quadri ottennero un grande successo all'Esposizione universale di SaintLouis nel 1904 (Thieme-Becker).
Tornato in patria nel 1905, fissò la sua dimora a Salerno, riprendendo con grande ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] ,I, Montbéliard 1899, coll. 252-254; E. Albe, Prélats originaires du Quercy dans l'Italie du XIVe siècle,in Annales de Saint-Louis-des-Franpais,VIII(1904), pp. 346-349; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 95, 360; E.-G. Léonard ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] S. Cecilia, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s. II (1984), pp. 213, 221; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siecle (Deuxième partie), supplemento a Note d’Archivio per la storia musicale, n.s. IV (1986), pp ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] oratorio romani del Seicento, in Rivista italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143 passim; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, II, Venezia 1986, p. 136; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, pp. 519 ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] nelle principali mostre, sia in Italia sia all'estero, e ottenne numerosi riconoscimenti: 1904, Senigallia (La spigolatrice) e SaintLouis (Gli amici, datato 1899); 1905, Monaco di Baviera (Madre contenta, datato 1903, acquistato poi dalla Galleria d ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] rispetto al tradizionale filone del naturalismo bolognese.
Fra questi si ricordano: Appennino, presente all'Esposizione universale di SaintLouis del 1904 e a quella milanese del Sempione nel 1906, e Dramma rusticano, presente alla Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] ; O. Mischiati, Una statistica della musica a Roma nel 1694, ibid., n. s., 1 (1983), pp. 209-227; J. Lionnet, La musique à SaintLouis des Français de Rome au XVII siècle, ibid., n. s., III (1985), Suppl., pp. 82, 107; IV (1986), Suppl., pp. 169-203. ...
Leggi Tutto