FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] , Stoccarda 1937, p. 63 ss.; id., Korkyra, II, Berlino 1939, p. 20 ss.; G. v. Kaschnitz Weinberg, Die ungleichen Zwillinge, in Stud. to D. M. Robinson, I, SaintLouis 1953, p. 535 ss.; G. M. A. Richter, Greek Art, a Handbook, Londra 1959, p. 48 ss. ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] internazionale di San Francisco; nel 1904, probabilmente sempre incoraggiato dal De Maria, partecipò all'Esposizione mondiale di SaintLouis con il dipinto Canale al tramonto (per il quale ottenne una medaglia); l'anno dopo realizzò uno dei ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] che diresse fino al 1954. Recatosi negli Stati Uniti per tenere un ciclo di conferenze, trascorse alcuni mesi alla SaintLouis University e alla Loyola University di New Orleans (LA), per trasferirsi poi nel 1955 in Canada dove divenne direttore ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] del governo italiano, commissario per l'arte italiana, all'esposizione di Filadelfia (1876), e a quelle di Chicago (1893) e di SaintLouis (1904).
A Boston, nel 1858, nel Forest Hill Cemetery, il C. fece il monumento in memoria di un generale Sumner ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] mimico (occorre notare tuttavia che questo metodo combinato fu ancora sostenuto dalla maggioranza degli intervenuti al congresso internazionale di SaintLouis del 1904).
Il B. morì nella città di Genova il 17 gennaio 1886.
Fonti e Bibl.: Carteggi di ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] medicina pratica presso il Collegio Borromeo. Nel successivo fu a Parigi all’ospedale Saint-Louis, dove poté seguire le lezioni di dermatologia tenute da Alfred Louis Philippe Hardy, Antoine-Pierre-Ernest Bazin e Camille-Melchior Gibert. Al rientro ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] per la contea di Caserta, cosicché questa fu devoluta alla Camera regia.
Fonti e Bibl.: Guillaume de Nangis, Vie de Saint-Louis, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, Paris 1840, p. 420, resp. 421; Chronicon Hanoniense quod ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del rinnovamento architettonico promosso dalla Scuola di Chicago, Sullivan [...] la qualità delle opere realizzate in questo periodo (tra cui il Chicago Stock Exchange, l’Union Trust Building di SaintLouis e il Guaranty Building di Buffalo), dove la dialettica tra struttura e decorazione raggiunge momenti di raro equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] dal 1945 al 1949, e da cui ebbe una figlia, Liza, anch'essa cantante e attrice) in Meet me in St. Louis (1944; Incontriamoci a SaintLouis), The clock (1945; L'ora di New York) e The pirate (1948; Il pirata), fallimentare al botteghino ma superbo e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] e interpretazione delle fonti musicali trascritte"; fece parte, nel 1967, del corpo docente per il XX Foreign music seminar del SaintLouis (Missouri) Institute of Music; dal 1967 al 1975 fu docente di musicologia alla Graduate School of fine arts di ...
Leggi Tutto