DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] dal governatore dello Stato di Indiana (U.S.A.) E. Walter. Lo stesso anno il D. partecipò all'Esposizione universale di SaintLouis con il dipinto I mal nutriti, che ottenne la medaglia di bronzo (a Parigi e a Monaco espose con una certa regolarità ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] dorati e graffiti, AV 18, 1979, 5-6, pp. 7-14: 9; id., Une attribution à Lando di Pietro: le brasreliquaire de saintLouis de Toulouse, RLouvre 30, 1980a, 2, pp. 71-76: 73-74; id., Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, orafi e smaltisti a Siena ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] (catal.), Pittsburgh s.d. [1926]; Foreign section of the 24th International exhibition of paintings at Carnegie institute (catal.), SaintLouis 1926, p. 48 nn. 192-194; U. Nebbia, Contemporary painting. Tradition in Italy, in The Studio, XCVII (1929 ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] ; A. Poncelet, in Analecta Bollandiana, XXV (1906), pp. 117-119; F. G. Holweck, A Biograph. Dict. of the saints, SaintLouis-London 1924, p. 365; L. H. Cottineau, Rép. topobibliographique des abbayes et prieurés, II, Mâcon 1939, p. 2802; A. Lentini ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] del timbro, anche se ne rimarcava ancora una certa immaturità.
Nel 1916 cantò per la prima volta negli Stati Uniti, a SaintLouis, in un'Aida data all'aperto per un pubblico di 18.000 persone, e che egli amava ricordare per una pioggia torrenziale ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] di S. Giovanni dei Fiorentini..., in Studien zur Musikwissenschaft, XXIV (1960), pp. 44-60; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome en XVII siècle, II, Venezia 1986 (Suppl. a Note d'archivio per la storia musicale, n.s ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] italiana d’arte a Pietroburgo; 1903, Salone triennale di belle arti di Bruxelles; 1904, Esposizione universale di SaintLouis). Nel maggio del 1906 inviò Fortuna (gesso) all’Esposizione nazionale di Milano organizzata in occasione dell’inaugurazione ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] of S. Maria Maggiore Rome, 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984, p. 111; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, ad ind.; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] et l'Orient latin, II, Modena 1984, pp. 617-646; M. Zink, La subjectivité littéraire. Autour du siècle de SaintLouis, Paris 1985, pp. 207-220; D. Jacoby, Knightly Values and Class Consciousness in the Crusader States of the Eastern Mediterranean ...
Leggi Tutto
sport acquatici
Alessandra Lombardi
In acqua e sott’acqua
A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] su diverse distanze comprese tra 50 e 1.500 m. Le specialità maschili del nuoto figurano nel programma olimpico dal 1904 (SaintLouis), quelle femminili dal 1912 (Stoccolma). Ci sono anche gare di fondo che si svolgono in mare, tra le quali la ...
Leggi Tutto