La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dell'Apollo di Veio. Un'altra statua in terracotta di sapore eclettico, la Diana col cerbiatto, è al museo di SaintLouis dal 1952. Nel 1933 furono presentate al Metropolitan Museum di New York due colossali statue di guerrieri e una testa pure ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] dimostrativo, un triangolare di calcio che riscosse un notevole successo di pubblico. Dopo un secondo esperimento alle Olimpiadi di SaintLouis del 1904, l'ingresso ufficiale del calcio nel programma del CIO avvenne ai Giochi del 1908, ospitati da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] .
Collegati alle principali botteghe sono esponenti di secondo piano, come i pittori di Volunteer e di SaintLouis, che banalizzano il linguaggio figurativo della seconda generazione consegnandolo, impoverito e standardizzato, alla produzione della ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] tempo record per l'epoca - 20 giorni - da Saint-Malo al Canada.
Il navigatore meno equipaggiato risolve dunque percorsi internazionali. Citiamo come esempi Gibilterra, Malta e Cipro, SaintLouis del Senegal e Dakar, Città del Capo, Mombasa, Obock ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e della Svevia; e poco più tardi la Coutume de Beauvaisis di Philippe de Beaumanoir, gli Établissements de SaintLouis, il Livre de Jostice et de Plet, limpide sistemazioni delle consuetudini della Francia settentrionale. E Las Siete Partidas ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] curiales relatives à la France, I-X, Paris 1900-73.
E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, "Annales de Saint-Louis des Français", 6-8, 1901-04.
G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 5, 1904, pp. 522 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] sur la vision béatifique, Città del Vaticano 1975; E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, in Annales de Saint-Louis des Français, VI-VIII (1901-04); G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 1950, p. 5-50, e XXXI, 1954, pp. 73-80; per l'èra macedonica, M. N. Tod, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, pp. 382-397; per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, p. 11-14: per quella di Azio: Tod ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] De Benedictis, Il polittico della Passione di Simone Martini e una proposta per Donato, AV 15, 1976, pp. 3-11; J. Gardner, SaintLouis of Toulouse, Robert of Anjou and Simone Martini, ZKg 39, 1976, pp. 12-33; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] des Altertums, in Jahrbuch, 1922, c. 22 ss.; G. Walter, in Jahrbuch, 1939, c. 23 ss.; C. G. Yavis, Greek Altars, SaintLouis University Studies n. 1, 1949; G. Hatner, in Gnomon, XXIV, 1952, p. 251 ss.; H. Hoffmann, in Amer. Journ. Arch., LVII ...
Leggi Tutto