Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ., 1949, pp. 32 ss.
Sull'altare del Posèidion: Milet, 1, 4, 1915, Das Poseidonaltar bei Kap Monodendri (A. v. Gerkan); C. G. Yavis, Greek Altars, SaintLouis 1949, p. 102 s. Sul leone di Kowella: C. Weickert, in Ath. Mitt., 71, 1956, p. 145 ss. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Fra le piste dedicate all'atletica, che seguono in genere il classico schema a U, vi sono quelle realizzate a Parigi (1900), a SaintLouis (1904) e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane si ricordano la piscina per gare di nuoto, lunga 100 m ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] bis, pp. 1-32.
Bouyer, L., Architecture et liturgie, Paris 1967.
Brunner, P., Worship in the name of Jesus, Saint-Louis 1968.
Burckhardt, L., Förderer, W., Bauen ein Prozess, Teufen 1968.
Cecchetti, I., ‛Tibi silentium laus', in Miscellanea liturgica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] influenze guariniane. A esso segue, in chiave monumentale, quello di Hardouin-Mansard per la cupola della chiesa di Saint-Louis des Invalides (1680), esempio tipico dell’applicazione di un ordine gigante di concezione palladiana a un tempio a croce ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Psalter: the Historiated Letter E of Psalm One, JWCI 43, 1980, pp. 52-67; W. Chester Jordan, The Psalter of Saint-Louis (Paris Bibliothèque Nationale MS lat. 10525): The Program of the Seventy-Eight Full-Page Illustrations, in The High Middle Ages ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] una nuova strada. Raggiunto a New York da otto famiglie delle colonie valdesi in Uruguay, nel 1875 si diresse verso SaintLouis (Missouri). Un viaggio avventuroso e tragico, funestato dalla morte di uno dei figli di Michelin Salomon – ora Solomon, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] prima faceva parte un’armatura oplitica da parata in lamina d’argento dorata, attribuita al tiranno stesso (oggi a Saint-Louis nel Missouri). Il secondo è un complesso costituito da quattro camere sepolcrali, di cui due appartenenti a personaggi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Taranto è stata di recente proposta una ricostituzione che è basata su alcune povere statuette bronzee e sullo splendido torso di SaintLouis, già Lansdowne, che in un primo tempo era stato giudicato della metà del V sec. a. C.
10. - In confronto a ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] noble dessein d’imiter, de surpasser même s’il se peut, les Constantin, les Théodose, les Charlemagne et les saintLouis»62.
Pietas victrix. Costantino nell’impero ‘controriformistico’ di Leopoldo I
Forse anche a causa della sua contestata elezione ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] An English Embroidery in the Vatican, BurlM 39, 1921, pp. 121-128; H. Algoud, Les ornements liturgiques de SaintLouis d'Anjou à Brugnoles et à Saint-Maximim, GBA, s. V, 6, 1922, pp. 313-318; J. Braun, Der christliche Altar in seiner geschichtlichen ...
Leggi Tutto