• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1293 risultati
Tutti i risultati [1293]
Biografie [440]
Storia [201]
Arti visive [187]
Religioni [100]
Cinema [57]
Musica [53]
Archeologia [53]
Storia delle religioni [39]
Geografia [36]
Letteratura [43]

SOLEILLET, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLEILLET, Paul Attilio Mori Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] del 1874 sostenne l'opportunità di una ferrovia transahariana. Nel marzo 1878 si recò nel Senegal e da Saint-Louis raggiunse il Niger a Segu, trovando dappertutto benevole accoglienze. Fallitogli un tentativo di raggiungere Timbuctù, procurò di ... Leggi Tutto

SNELL, George Davis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNELL, George Davis Claudio Massenti Immunogenetista statunitense, nato a Bradford (Massachusetts) il 19 dicembre 1903. Laureato in scienze nella Harvard University, fu professore associato alla Washington [...] University di Saint Louis; nel 1935 entrò nel Laboratorio Jackson di Bar Harbor (Maine) divenendone direttore nel 1949 e svolgendovi per circa quarant'anni una significativa attività sperimentale, approdata alla scoperta, sul topo, del sistema H2 di ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SAINT LOUIS – FISIOLOGIA – BENACERRAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELL, George Davis (2)
Mostra Tutti

LISSAJOUS, Jules-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSAJOUS, Jules-Antoine Fisico, nato a Versailles il 4 marzo 1822, morto a Plombières-lès-Dijon (Costa d'Oro) il 19 gennaio 1880. Fu professore di fisica al liceo Saint-Louis di Parigi, poi direttore [...] delle accademie di Chambéry e di Besançon. Si occupò di ottica e di acustica. Il suo lavoro più noto è l'Étude optique des mouvements vibratoires, pubblicato nel 1873 dall'Istituto di Francia. Si deve ... Leggi Tutto

HARCOURT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT Jacques MONICAT . Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo [...] in particolare per aver fondato nel 1280 un collegio a Parigi che portava il suo nome, e che ora è il Liceo Saint-Louis; Giovanni II, morto nel 1302, che rivestì la carica di maresciallo di Francia e più tardi di ammiraglio sotto Filippo l'Ardito ... Leggi Tutto

LANGLOIS, Charles-Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLOIS, Charles-Victor Georges BOURGIN Storico, nato a Rouen il 26 maggio 1863, morto a Parigi il 25 giugno 1929. Insegnò nelle facoltà di Douai, di Montpellier e di Parigi, diresse il Museo pedagogico [...] sugli insegnanti. La sua tesi Philippe III le Hardi, la sua collaborazione nella Histoire de France di E. Lavisse (Saint Louis et les derniers Capétiens) e i lavori nell'Académie des inscriptions et belles-lettres, per la quale egli scrisse molte ... Leggi Tutto

LE DENTU, Jean-François-Auguste

Enciclopedia Italiana (1933)

LE DENTU, Jean-François-Auguste Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 25 giugno 1841 a La Basse-Terre (Guadalupa francese), morto a Parigi nell'ottobre 1926. Chiamato a Parigi da A. Verneuil, suo maestro [...] transizione che meglio seguirono le idee e le tecniche nuove che l'asepsi era venuta creando. Passò dall'ospedale Saint-Louis al Beaujon, al Necker, superando le tappe della carriera chirurgica sempre brillantemente col suo ingegno, con un perfetto ... Leggi Tutto
TAGS: GUADALUPA – UROLOGIA – ASEPSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE DENTU, Jean-François-Auguste (1)
Mostra Tutti

SABOURAUD, Raymond-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SABOURAUD, Raymond-Jacques Dermatologo, nato a Nantes il 24 novembre 1864. Si laureò a Parigi, dove nel 1897 fu chef de laboratoire all'Ospedale Saint-Louis, nel 1900 direttore dell'École Lailler e del [...] laboratorio municipale di Parigi nell'ospedale di Saint-Louis. Allievo di E. Besnier e di altri grandi maestri della scuola dermosifilopatica francese, quali B. Vidal, A. Fournier, L.-A.-J. Brocq, s'è occupato principalmente delle malattie del cuoio ... Leggi Tutto

GARNIER, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Adolphe Guido Calogero Filosofo, nato a Parigi il 27 marzo 1801, morto a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 4 maggio 1864. Nominato nel 1827 professore di filosofia al liceo Saint-Louis, fu dal [...] 1842 titolare della cattedra che era stata del Jouffroy alla Sorbona. Tra i suoi scritti sono da ricordare, oltre alla tesi di dottorato sulla Philosophie de Reid (1823): Précis de philosophie (1830); ... Leggi Tutto

PERTINAX

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTINAX Armando SAITTA . Pseudonimo del giornalista francese André Geraud, nato a Saint-Louis de Montferrand (Gironda) il 18 ottobre 1882. A. Geraud fu dal 1908 al 1914 a Londra come collaboratore [...] del Daily Telegraph e corrispondente dell'Écho de Paris; successivamente, siglando dal 1917 con lo pseudonimo sotto il quale è oggi quasi unicamente conosciuto, divenne redattore diplomatico di quest'ultimo, ... Leggi Tutto

MARIA GALANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA GALANTE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, la più grande delle dipendenze della colonia francese della Guadalupa; ha forma quasi circolare (83 km. di perimetro) e copre [...] Maria Galante (25.433 ab. nel 1931, 171 per kmq.) si occupa soprattutto della coltivazione della canna da zucchero; un tempo la risorsa principale dell'isola era la coltura del cotone. Saint-Louis, Grand-Bourg e Capesterre sono i villaggi principali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali