Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] Venafro, "Archivio Storico per le Provincie Parmensi", n. ser., 18, 1918, pp. 1-27.
A.E. Sayous, Les mandats de SaintLouis sur son Trésor et le mouvement des capitaux pendant la VIIe Croisade (1248-1254), "Revue Historique", 156, 1931, pp. 254-304 ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] proseguire nella realizzazione dei suoi progetti. Tonti operò soprattutto nella regione dell’Illinois, dove edificò il forte SaintLouis e intrecciò rapporti con le tribù degli Illinois, dei Chaouanons e dei Miami.
L’esploratore di origini napoletane ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] le sue partecipazioni alla mostra della Società degli amatori e cultori di Roma (1901, 1904), all'Esposizione universale di SaintLouis (1904) e all'Esposizione internazionale di Milano (1906).
Il tema dell'eroe ribelle ritorna nel Prometeo liberato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] e la California, i Francesi danno vita a nuclei lungo le aste fluviali del Mississippi (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del San Lorenzo (Montréal), mentre gli Olandesi e soprattutto gli Inglesi edificano centri lungo la fascia atlantica. L ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] latino avverso alle astruserie nordiche", come dirà in Brevi memorie (p. 545).
Nel 1904 partecipò all'Esposizione universale di SaintLouis e l'anno seguente ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale d'arte di Monaco di Baviera. Al ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] , Aigues Mortes, CAF 76, 1909, pp. 183-189.
R. Michel, L'administration royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de SaintLouis, Paris 1910.
J. Morize, Aigues Mortes au XIIIe siècle, Annales du Midi 26, 1914, pp. 313-348.
C. Bothamley, The ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] Al-Malik al-Kamil von Egypten und seine Zeit, Wiesbaden 1958.
J. Richard, La fondation d'une église latine en Orient par saintLouis: Damiette, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120, 1962, pp. 39-54 (rist. in Id., Orient et Occident au Moyen Âge ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] realizzazione di navi sempre più grandi e robuste: i transatlantici. Nel 1874, negli Stati Uniti, fu costruito sul Mississipi, a Saint-Louis, l'Eads Bridge, il primo ponte ad avere una struttura portante in acciaio e ferro.
L'acciaio fu quindi sempre ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] alle maggiori esposizioni del suo tempo (giovanissimo, nel 1904, aveva visto accogliere una delle sue opere all'esposizione mondiale di Saint-Louis). Oltre che alle Biennali veneziane tra il 1909 e il 1930 (Catal., 1909, p. 66; 1910, ill. 137; 1914 ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] del 1891, dalle altre di Vienna e di Anversa del 1894 a quelle di Pietroburgo del 1898 e del 1902, di Saint-Louis del 1904, di Bruxelles del 1910, di San Francisco del 1915, fino alle biennali veneziane del primo dopoguerra: di questa produzione ...
Leggi Tutto