Fisiologo e farmacologo statunitense (Rochester 1875 - ivi 1948), direttore dell'istituto di fisiologia della Fondazione Rockefeller a SaintLouis (Missouri); autore di ricerche sulle manifestazioni anafilattiche, [...] sulla fisiologia del cuore, dell'apparato digestivo, ecc ...
Leggi Tutto
Gesuita (Chaumont-en-Bassigny 1602 - Parigi 1672). Acquistò fama con un poema, Saint-Louis (1653). Scrisse inoltre La dévotion aisée (1652), giudicata severamente nelle Provinciales di Pascal, e Entretiens [...] et lettres poétiques (1665) ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] n. 43); A. Luchaire, Innocent III. Les royautés vassales du Saint-Siège, Parigi 1908; id., La société française au temps de Philippe Auguste, Parigi 1909; id., Louis VII, Philippe Auguste, Louis VIII, in E. Lavisse, Histoire de France, III, i, Parigi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] progressiva eliminazione per necrosi del polmone, e più tardi la guarigione della paziente senza fistola. R. Graham di SaintLouis, invece, operò di pneumonectomia un medico affetto da cancro del polmone isolando gli elementi dell'ilo singolarmente e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 492 s., 510, 629, 703, 771, 952 s.; Instr., coll. 60 s. n 65, 370 s. n. 41, 372 s. n. 43; Le Nain de Tillemont, Vie de SaintLouis, a cura di J. de Gaulle, IV, Paris 1848, pp. 64, 100 s., 123 s., 211 s., 242 s., 245-248, 299, 316-318, 320 s., 353-376 ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] pp. 29-58; C. Lambot, La bulle d’Urbain IV à Eve de Saint-Martin sur l’institution de la Fête-Dieu, in Revue bénédictine, LXXIX (1969), et théologiques, LXXX (1996), p. 431; J. Le Goff, SaintLouis, Paris 1996 (trad it. Torino 1996, ad ind.); J. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , pp. 1173-1180.
Smith, S. B., Thymus, in Pathology (a cura di W. A. D. Anderson e J. M. Kissane), vol. II, SaintLouis 19777, pp. 1575-1600.
Sohn, K. Y., Boggs, D. R., Klinefelter's syndrome, LSD usage and acute lymphoblastic leukemia, in ‟Clinical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel 1985 dal tedesco G. Münzerberg.
Avviata la commercializzazione del glifosato. La società statunitense Monsanto, con sede a SaintLouis, nel Missouri, lancia sul mercato un nuovo erbicida di sintesi, il glifosato, sintetizzato nel 1970 da John E ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , a cura di Ch. Hopf, in Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, pp. 99 ss.; Jean Sire de Joinville, Histoire de SaintLouis, a cura di N. de Wailly, Paris 1874, passim;Andreae Ungari Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in Mon ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , Siena 1975", Firenze 1977, pp. 67-80; P. Leone de Castris, Une attribution à Lando di Pietro, le bras-reliquaire de SaintLouis de Toulouse, RLouvre 30, 1980a, pp. 71-76; id., Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi orafi e smaltisti a Siena (1308 ...
Leggi Tutto