Nato a Bar-sur-Aube il 18 marzo 1797; morto a Parigi il 15 marzo 1865. Figlio del conte Jacques-Claude (v.), il noto prefetto napoleonico, ebbe anche lui, più per influsso del nome paterno che per deciso [...] una forte predilezione per il sec. XIII e ne sentì tutta la multiforme grandezza. Dai suoi due primi saggi, sulle Institutions de SaintLouis (1821) e sui Juifs d'Occident ou recherches sur l'état civil, le commerce et la litterature des Juifs (1822 ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] , con R. Dulbecco a Pasadena, con F. Jacob a Parigi e con M. Cohn nel dipartimento di Arthur Kornberg a SaintLouis, ha condotto numerosi studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione e di regolazione.
Professore di Biologia molecolare al ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] ; Pensées chrétiennes sur divers sujets (1688); Traduction de l'Imitation de J. Christ (1692); Histoire de France sous les règnes de SaintLouis, de Philippe de Valois, du roi Jean, de Charles V et de Charles VI (Parigi 1750); Histoire de l'Èglise ...
Leggi Tutto
Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] ci sono piccole città assai operose: la Ciotat (11.000 ab.; costruzioni navali), Port-de-Bouc, Martignes, Port-Saint-Louis-du-Rhône, ecc. (industrie chimiche, frantoi, fabbriche di saponi, raffinerie di petrolio, ecc.).
Anche la zona interna del ...
Leggi Tutto
Nato ad Amiens il 18 dicembre 1610, morto a Parigi il 23 ottobre 1688, il Du C. è uno dei massimi rappresentanti dell'erudizione francese del secolo XVIII. Lavoratore infaticabile e coscienzioso, rese [...] studî; pubblicò storici e cronisti francesi (l'Histoire de la conquête de Constantinople del Villehardouin; l'Histoire de SaintLouis del Joinville, ecc.; aveva progettato una nuova grande raccolta degli storici di Francia), e diede grande impulso ...
Leggi Tutto
Paleografo, storico e bibliografo, nato a Valognes (Manicaj il 24 ottobre 1826, morto a Chantilly il 22 luglio 1910. S'interessò giovanissimo alla storia della Normandia; entrò nell'École des Chartes e [...] en Normandie (1849), memoria che ebbe il premio dell'Institut de France; Cartulaire normand de Philippe-Auguste, Louis VIII, SaintLouis et Philippe le Hardi (Caen 1852); Inventaire général et méthodique des manuscrits français de la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] termine opere e imprese veramente notevoli.
Bibl.: P. Lehuger, Hist de Philippe le Long, roi de France, Parigi 1896; Ch.-V. Langlois, SaintLouis, Philippe le Bel, Les derniers Capétiens directs, in E. Laviesse, Hist. de France, III, ii, Parigi 1901. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito [...] al liceo Saint-Louis, entrò in relazione personale con l'imperatore Napoleone III, aiutandolo nella preparazione della sua Vita di Giulio Cesare. L'imperatore, apprezzandone la cultura, la grande laboriosità e anche l'ardito indirizzo nelle questioni ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 15 febbraio 1739, morto il 6 giugno 1813 a Parigi. Abbandonati gli studî di medicina, seguì la scuola del Blondel e condusse a terrnine, sui disegni del Gabriel, gli edifici della scuola [...] B. non sfuggì alla sopravalutazione dell'antico, che infieriva nella seconda metà del sec. XVIII; lo dimostrano la chiesa di Saint-Louis-d'Antin e le costruzioni che oggi fanno parte del liceo Condorcet, a colonne doriche che rammentano il tempio di ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Parigi il 28 ottobre 1820, morto a Lucenayles-Aix il 6 agosto 1882. Professore di storia alla facoltà di lettere di Lione (dal 1849 al 1871), trasse dal proprio insegnamento una Histoire [...] Biblioteca dell'economista, 2ª serie, III, pp. 286-302) e la Histoire des classes agricoles en France depuis SaintLouis jusqu'à Louis XVI (1854; 2ª ed., 1858). Pur restando abbastanza equanimi, anche queste opere rivelano, come la Histoire de France ...
Leggi Tutto