• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1293 risultati
Tutti i risultati [1293]
Biografie [440]
Storia [201]
Arti visive [187]
Religioni [100]
Cinema [57]
Musica [53]
Archeologia [53]
Storia delle religioni [39]
Geografia [36]
Letteratura [43]

Abramović, Marina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche [...] premio della Biennale di Venezia. Tra il 1989 e il 1994, in collaborazione con Ch. Atlas (n. Saint Louis 1949), A. ha elaborato Biography, un lavoro che ripercorre, intrecciando performances, videoregistrazioni di esperienze precedenti, scritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – OGGETTI TRANSIZIONALI – BIENNALE DI VENEZIA – MARINA ABRAMOVIĆ – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramović, Marina (2)
Mostra Tutti

BEUGNOT, Auguste-Arthur

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bar-sur-Aube il 18 marzo 1797; morto a Parigi il 15 marzo 1865. Figlio del conte Jacques-Claude (v.), il noto prefetto napoleonico, ebbe anche lui, più per influsso del nome paterno che per deciso [...] una forte predilezione per il sec. XIII e ne sentì tutta la multiforme grandezza. Dai suoi due primi saggi, sulle Institutions de Saint Louis (1821) e sui Juifs d'Occident ou recherches sur l'état civil, le commerce et la litterature des Juifs (1822 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – LIBERALISMO – AVVOCATURA – MEDIOEVO – FRANCIA

Attardi, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] , con R. Dulbecco a Pasadena, con F. Jacob a Parigi e con M. Cohn nel dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, ha condotto numerosi studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione e di regolazione. Professore di Biologia molecolare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – DNA MITOCONDRIALE – ARTHUR KORNBERG – EMBRIOLOGIA

CHOISY, François-Timoléon, abate di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] ; Pensées chrétiennes sur divers sujets (1688); Traduction de l'Imitation de J. Christ (1692); Histoire de France sous les règnes de Saint Louis, de Philippe de Valois, du roi Jean, de Charles V et de Charles VI (Parigi 1750); Histoire de l'Èglise ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – ANNA D'AUSTRIA – SAINTE-BEUVE – SAINT LOUIS – LUIGI XIII

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] ci sono piccole città assai operose: la Ciotat (11.000 ab.; costruzioni navali), Port-de-Bouc, Martignes, Port-Saint-Louis-du-Rhône, ecc. (industrie chimiche, frantoi, fabbriche di saponi, raffinerie di petrolio, ecc.). Anche la zona interna del ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MARSIGLIA – TARASCONA – CAMARGUE – FRUMENTO

DU CANGE, Charles du Fresne, sieur

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Amiens il 18 dicembre 1610, morto a Parigi il 23 ottobre 1688, il Du C. è uno dei massimi rappresentanti dell'erudizione francese del secolo XVIII. Lavoratore infaticabile e coscienzioso, rese [...] studî; pubblicò storici e cronisti francesi (l'Histoire de la conquête de Constantinople del Villehardouin; l'Histoire de Saint Louis del Joinville, ecc.; aveva progettato una nuova grande raccolta degli storici di Francia), e diede grande impulso ... Leggi Tutto
TAGS: UNION ACADEMIQUE INTERNATIONALE – SAINT LOUIS – BIZANTINI – JOINVILLE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU CANGE, Charles du Fresne, sieur (1)
Mostra Tutti

DELISLE, Léopold-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleografo, storico e bibliografo, nato a Valognes (Manicaj il 24 ottobre 1826, morto a Chantilly il 22 luglio 1910. S'interessò giovanissimo alla storia della Normandia; entrò nell'École des Chartes e [...] en Normandie (1849), memoria che ebbe il premio dell'Institut de France; Cartulaire normand de Philippe-Auguste, Louis VIII, Saint Louis et Philippe le Hardi (Caen 1852); Inventaire général et méthodique des manuscrits français de la Bibliothèque ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – EUGÈNE BURNOUF – SAINT LOUIS – INCUNABOLI

FILIPPO V il Lungo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] termine opere e imprese veramente notevoli. Bibl.: P. Lehuger, Hist de Philippe le Long, roi de France, Parigi 1896; Ch.-V. Langlois, Saint Louis, Philippe le Bel, Les derniers Capétiens directs, in E. Laviesse, Hist. de France, III, ii, Parigi 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO IL BELLO – DUCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V il Lungo, re di Francia (2)
Mostra Tutti

DURUY, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito [...] al liceo Saint-Louis, entrò in relazione personale con l'imperatore Napoleone III, aiutandolo nella preparazione della sua Vita di Giulio Cesare. L'imperatore, apprezzandone la cultura, la grande laboriosità e anche l'ardito indirizzo nelle questioni ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – GIULIO CESARE – E. LAVISSE – ENRICO IV – TEODOSIO

BRONGNIART, Alexandre-Théodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato il 15 febbraio 1739, morto il 6 giugno 1813 a Parigi. Abbandonati gli studî di medicina, seguì la scuola del Blondel e condusse a terrnine, sui disegni del Gabriel, gli edifici della scuola [...] B. non sfuggì alla sopravalutazione dell'antico, che infieriva nella seconda metà del sec. XVIII; lo dimostrano la chiesa di Saint-Louis-d'Antin e le costruzioni che oggi fanno parte del liceo Condorcet, a colonne doriche che rammentano il tempio di ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONGNIART, Alexandre-Théodore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali