INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Kaiser Friedrich II. zur den Päpsten seiner Zeit, in Untersuch. zu deuts. Staats- und Rechtsgeschichte, 1888; E. Berger, SaintLouis et I. IV, Parigi 1887; Rodenberg, I. IV. und das Königreich Sicilien, Halle 1892; A. Falz, Kaiser Friedrich ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] ou la Grèce conquise par les Romains (ibidem, 1858). Insegnò storia nel liceo di Amiens (1855-1858); poi al liceo Saint-Louis di Parigi (1858-1860). Nel 1860 fu nominato professore di storia alla facoltà di lettere di Strasburgo dove rimase sino al ...
Leggi Tutto
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a SaintLouis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] una sorta di parodia, i fratelli C. hanno costruito una filmografia ricca e originale, che dal thriller e dal noir grottesco arriva fino alla commedia sofisticata. Se inizialmente Joel era accreditato ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] a Parigi nel febbraio, ancora a Parigi nel marzo e nel maggio, a Tananarive nel luglio, a Parigi nel settembre e a Saint-Louis del Senegal nel dicembre.
Non era però ancora giunto a termine il processo di costituzione dei suoi organi, che la Comunità ...
Leggi Tutto
In origine barone significò genericamente maschio (Lex Ripuaria, LVIII, 12), quindi uomo libero, arimanno, suddito del re longobardo (Ed. Rhot., 14, 17); più tardi diventa titolo nobiliare (Pertz, II, [...] in prima istanza, ma anche di dirimere le cause in seconda e in terza appellazione. Secondo le norme feudali (Ètablissements SaintLouis, I, 26), il re non poteva emanare alcuna legge riguardo ai territorî baronali, e gli ordini dei baroni avevano ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] di Rivoli), infine a Varsavia (Castello Ujazdowski); tra le performances, Sæurs, saintes et sibylles (2004, Parigi, Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière, settembre-novembre 2004).
bibliografia
I'll be your mirror, Whitney Museum of American Art, ed ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] sue speranze e quelle di Carlo d'Angiò, ideatore del progetto.
Bibl.: Ch.-V. Langlois, Le règne de Philippe III le Hardi,, Parigi 1887; id., SaintLouis, Philippe le Bel. Les derniers Capétiens directs, in E. Lavisse, Histoire de France, Parigi 1901. ...
Leggi Tutto
Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] suggerire le idee col semplice raggruppamento dei dati, conoscenza profondissima di tutto il Duecento - è l'opera SaintLouis et Alphonse de Poitiers (1870), ove indagò le origini dell'accentramento amministrativo, dimostrando come esso fosse, assai ...
Leggi Tutto
Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] delle monache cisterciensi e morì nel convento di Maubuisson il 1° dicembre 1252.
Bibl.: Jenan, sire de Joinville, Histoire de SaintLouis, ed. da N. de Wailly, Parigi 1874; Th. Nisard, Histoire de la reine Blanche, Tours 1867; S. Doinel, Histoire de ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche [...] premio della Biennale di Venezia.
Tra il 1989 e il 1994, in collaborazione con Ch. Atlas (n. SaintLouis 1949), A. ha elaborato Biography, un lavoro che ripercorre, intrecciando performances, videoregistrazioni di esperienze precedenti, scritti e ...
Leggi Tutto