Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] in ihrer künstl. Einheit dargestellt, Berlino 1889; O. Keller, Faust and Faustus, a study of Goethe's relation to Marlowe, SaintLouis 1931. - Sul Faust di Lenau: la trad. in versi italiani con saggio intr. di V. Errante (Lanciano 1921). ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] , sostituì negli anni 1823-32 più antiche costruzioni francesi. La Dufferin Terrace occupa il luogo dell'antico castello Saint-Louis incendiatosi nel 1834; lì presso, la Canadian Pacific Railway ha costruito un grande albergo, detto Château Frontenac ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] e sociale di Ostia, Roma 1956; A. Boethius, Notes from Ostia, strip-insulae, in Studies presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, p. 195 ss.; A. A. Van Aken, Late Roman domus architecture, in Mnemosyne, II (1949), p. 242 ss.; id., The ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] Parigi s. a.; II, 1893; III, 1894; dal Luchaire, Les premiers Capétiens (987-1137); Louis VII Philippe-Auguste Louis VIII (1137-1226) e dal Langlois, Saint-Louis Philippe-le-bel. Les derniers Capétiens directs (1226-1328), in E. Lavisse, Histoire de ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] sono debolmente levogire.
Gomma del Senegal. - Si ricava dall'Acacia verek nella Senegambia (Africa occidentale); si esporta da SaintLouis e da Rufisque e di là a Bordeaux. È in pezzi giallicci o rossastri, duri, trasparenti, di frattura vetrosa ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] de Valois, Parigi 1900. Di ottima consultazione sono Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, VI, i, Parigi 1914 e Ch.-V. Langlois, SaintLouis, Philippe le Bel, Les derniers Capétiens directs, in E. Lavisse, Histoire de France, III, ii, Parigi 1901. ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] che ne risulta (recenti ricerche di D. Post, Washington D. C., Naval Research Laboratory e G. Mesmer, SaintLouis Mo., Washington University). Per esempio, impressionando successivamente con le due immagini la medesima pellicola, i punti in cui la ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] verso l'attuale costa.
A partire da Podor il corso del fiume piega a O., poi a SO. per andare a finire a Saint-Louis. Da Dagana a Richard Toll i falsi bracci scompaiono e il letto del Senegal si allarga notevolmente. In questa regione il fiume è ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (SaintLouis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] agli Stati Uniti, vincitori per tre volte consecutive.
Messa in palio la Terza coppa ne risultarono vincitori: nel 1929 (SaintLouis, 28 settembre) W. Van Orman (Stati Uniti), nel 1930 (Cleveland, 1° settembre) W. Van Orman; nel 1932 (da Basilea ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] del Metropolitan Museum a New York e del museo Walkers a Philadelphia. Dal 1894 un bel monumento sulla punta dell'Île-Saint-Louis, non lontano dalla casa ov'è morto, e composto della riproduzione delle sue figure più belle, ricorda ai passanti la ...
Leggi Tutto