Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] , Bologna 1972; J. L. Howland, Cell physiology, New York 1973; W. V. Brown, E. M. Bertke, Textbook of cytology, SaintLouis 1974; B. Lewin, Gene expression-2, Londra 1974; A. G. Loewy, P. Siekevitz, La cellula: struttura e funzioni, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nello stesso anno, il 15 agosto (festa della Saint-Napoléon) fu inaugurata in Milano, nella Società Patriottica di spese. Altre esposizioni importanti furono quella con cui Saint-Louis commemorò il centenario della cessione della Louisiana agli Stati ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] coltivazioni; frutto a polpa soda, di colore rosso vivo; raccomandabilissima); 11. il pomodoro Ingegnoli (ibrido del Ponderosa col Saint-Louis, varietà americane); 12. il Fiaschella o Tondo Nocerese; 13. il Reginella; 14. il Re Umberto; 15. il ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] XIX se ne inizia lo sfruttamento: dalla fase della caccia agli animali da pelliccia (la Missouri Fu Company fu fondata a SaintLouis nel 1808), già da tempo attiva in altre zone del continente, si passa presto a quella dell'agricoltura, di cui si ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Parigi 1826-27); Laurent-Théodore Biett (1781-1840); P. L. Alphée Cazenave (1795-1877) che all'ospedale di Saint-Louis iniziò più generazioni di medici allo studio delle malattie cutanee e lasciò, oltre a numerosi scritti dermatologici, un Abrégé des ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] Antropologia Fisica, Pisa 1973; J. Piveteau, Origine et destinée de l'homme, Parigi 1973; F. E. Poirier, Fossil Man, SaintLouis 1973; R. E. F. Leakey, Further evidence of Lower Pleistocene hominids from East Rudolf, North Kenya, 1973, in Nature, vol ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] , sembra in fase di rallentamento), ma anche, per restare negli Stati Uniti, a Buffalo, Cleveland, New Orleans, Pittsburgh e SaintLouis: la Rust belt che, alla fine dell’età industriale, non è riuscita a reinventarsi come ha fatto New York. All ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] nutrition, 29 (1976), p. 912; Ph. R. Dodge, A. L. Prensky, R. D. Feigin, Nutrition and the developing nervous system, SaintLouis e Londra 1976; M. Winick, Malnutrition and brain development, Oxford e New York 1976; F. E. Marjorie ed altri, Protein ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] circa 75.000 bp l'uno dall'altro, con questa analogia geografica: se il cromosoma X fosse la strada da SaintLouis a San Francisco, gli intervalli fra i marcatori, come per le pietre miliari, sarebbero distanti proprio un miglio.
e) Procedere ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] , ibid., CLIII, p. 273; id., Der Bau des Fixsternsystems, Brunswick 1906; J.C. Kapteyn, Statistical methods in stellar astronomy, SaintLouis 1904, IV, p. 396, Boston e New York 1905; id., Star streaming, in Report of the British Association for the ...
Leggi Tutto