FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dire Francesco Bourbon Vendôme, signore di Saint-Pol, per la Francia - che Venezia…, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, ad Indicem; M. Bandello, Le novelle, a cura 561-589 passim; L.G. Pélissier, Louis XII et Ludovico Sforza…, Paris 1896, ad ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] arrivò a rinforzare il nemico l'armata guidata da Louis de la Tremoille: il 5 aprile ebbe inizio nel possente castello di Lys Saint-George, nel Berry, presso storia patria per le provincie delle Marche, n.s., I (1904), pp. 423-440; II (1905), pp. 59-88 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] francesi (come le tombe reali di Saint-Denis) combinata con un libero ripensamento terminali. Corrado Ricci, nel 1904, in occasione della grande Mostra del papa Martino V e del suo legato Louis Aleman (che avrebbero dovuto trovar posto nella lunetta ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] me de Sévigné, II, Paris 1861, passim; L. de Saint-Simon, Mémoires sur le règne de Louis XIV, a cura di A. de Boislisle, Paris 1879-1909 'Arquien reine de Pologne,femme de Sobieski,1641-1716, Paris 1904, passim; A.M. Gasztowtt, Une mission diplom. en ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Umbria, X (1904), pp. 89-148, 221-362; R. Ancel, La nouvelle de la prise de Calais à Rome, in Annales de St. Louis des Français, 24-34, 70; L. Poliakov, Les banchieri juifs et le Saint-Siège du XIIIe au XVIIe siècle, in École pratique des hautes ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Il 24 marzo 1572, nel castello di Saint-Cosme, la moglie Laura ha un altro Capello (probabilmente, Louis Cappel), il D O. Grosheintz, L'Eglise italienne à Genève au temps de Calvin, Lausanne 1904, p. 59; J. A. Goris, Etude sur les colonies marchandes ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Marchini, domestico; e il cuoco Louis Eloins. Prima di partire aveva historiques sur les affaires des jésuites avec le Saint Siège, Lisbona [ma Parigi] 1766, opera di sulle missioni in Cina nel secolo XVIII, Napoli 1904, passim; V. Pinot, La Chine et ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] impersonata da M.lle de Saint-Mesme, appare per esprimere Ballets et mascarades de cour, de Henri III à Louis XIV,ilGenève 1868, pp. 1-87 (riproduce il au XVI siècle,in Bulletin italien, XXVI, 4 (1904), pp. 311 s.; Lettres de Catherine de Médicis, ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] propria contea di Autun (Ann. de Saint-Bertin, p. 247). Da allora in de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 82 s., 90; L. M. . stor. lomb., XLVII (1921), pp. 39-49; R. Louis, Girart, Comte de Vienne, dans les chansonsde geste: Girart de ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, n. 44670).
L'E pp. 111-136; M. D. Chaludet, Histoire des évéques de Saint-Flour: P. d'E., in Revue de la Haute Auvergne, p. 83; J. Glénisson, La politique de Louis de Gonzague pendant la guerre entre Grégoire XI et ...
Leggi Tutto