SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Siena e nel suo antico territorio, Bullettino senese di storia patria 11, 1904, pp. 5-122; V. Lusini, S. Domenico in Camporegio, , Une attribution à Lando di Pietro, le bras-reliquaire de SaintLouis de Toulouse, RLouvre 30, 1980a, pp. 71-76; id ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] I, Kunstgeschichte der unedlen Metalle, Stuttgart 1904; A. Mundt, Die Erztaufen Norddeutschlands , pp. 206-230; 21, 1958, pp. 225-253; id., The baptistère de SaintLouis, Paris 1953; id., The Seasons and the Labors of the Months in Islamic Art, Ars ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] . Marcello Maggiore a Capua, del sec. 12° (Venturi, 1904, p. 536, fig. 497).Un altro filone iconografico è Mus.; Kühnel, 1971, tavv. XXII, XXVIII), oltre al citato Baptistère de SaintLouis (Rice, 1951, tav. VI), oppure a piedi con le stesse armi. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] al-Zayn (1291-1311), di cui quello noto come baptistère de saintLouis - in base a un'antica leggenda secondo la quale il re du Caire. N.os 7001-7394 et 8742-9200. Koptische Kunst, [Wien] 1904 (rist. anast. Osnabrück 1973), pp. 260-262, 278-280, nrr. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] non originale, si conserva presso l'Art Museum di SaintLouis).
Il 3 apr. 1497 Isabella d'Este richiedeva Grazie a Curtatone di analoga impostazione formale (Luzio, 1900; Fabriczy, 1904), e la più tarda (1504) tomba di Andrea e Giacomo Grati ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] polittico con i Ss. Pietro e Paolo della chiesa di Saint-Louis-en-l'Ile a Parigi, l'Adorazione dei Magi di Antica Arte senese, cat., Siena 1904, p. 314; F. Mason Perkins, La pittura alla mostra d'arte antica in Siena, RassA 4, 1904, pp. 145-153; id ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Strasbourg 1855; M. Fries, Eglises de Sainte-Madeleine, de Saint-Louis et de Sainte-Catherine à Strasbourg, Bulletin de la Gerold, Geschichte der Kirche St. Nikolaus in Strassburg, Strassburg 1904; H. Jantzen, Das Münster zu Strassburg, Burg bei ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ripr. in Balbi, 91, p. 51), all'Esposizione di SaintLouis dello stesso anno (IlFrutto; ripr. in Balbi, 1915, p M. Labò, Scultori, moderni. E. D., in L'arte decorativa moderna, III, [1904], pp. 57 s.; V. Pica, L'arte decorativa all'Esp. di Milano. La ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] (collezione privata: ibid., p. 97) - con la quale ottenne la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Saint-Louis del 1904.
Nella seconda metà degli anni Novanta il L. si cimentò inoltre nella realizzazione di opere di tematica religiosa, che ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] internazionale di belle arti di Bruxelles (esemplare in marmo), nel 1901 al Salon di Parigi e nel 1904 all'Esposizione universale di SaintLouis. Una versione in bronzo dell'opera si trova attualmente alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto