INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] its Analogues, past and present, voll. 7, Londra 1890-1904; un compendio ne fu edito nel 1905; un'edizione Le Sueur (circa 1580-1670) e Louis-François Roubiliac (1695-1762), il John Colet fondava la scuola di Saint Paul's su basi umanistiche. Ma ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] era dello spirito occidentale. Il suo Siècle de Louis XIV (1735-39; 1ª ed. 1751) fondo pure del sansimonismo. Anche il Saint-Simon vagheggia un ritorno all'ordine Europe et la Révolution franåaise (1885-1904) compie ciò che Tocqueville aveva fatto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] tav. genealogica 9) con Filippo marchese di Saint-Sorlin, fratello di Carlo II il Buono d'Estavayer, Estavayer le Lac 1905; Fr. Barbey, Louis de Chalon prince d'Orange (1310-1463), in Mem nostri, voll. 5, ivi 1887-1904; per i Valdesi, v. valdesi; ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] l'Introduction al Siècle de Louis XIV), era destinata a regnare , Les projets primitifs pour la Basilique de Saint-Pierre, Parigi 1880; P. Letarouilly, Édifices Rénaissance in Italien, 2ª ed., Berlino 1904; H. Wölfflin, Klassische Kunst, Monaco ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] cui il trionfo del Frey Louis de Sousa di Almeida Garrett France de J.-J. Rousseau à B. de Saint-Pierre, ivi 1907; F. Baldensperger, Le mouvement Du sentiment de la solitude chez les romantiques, ivi 1904; L. Maigron, Le roman historique à l'époque ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] catalogue of stamp publications, St. Louis 1874; Dr. Thebussem (M. B. Moens, Timbres des États de Toscane et Saint-Marin, Bruxelles 1878; G. B. Cresto, La ., A history of the postage stamps of Sicily, Londra 1904, con 20 tavv. f. t.; id., The Stamps ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] mise fine però l'esecuzione di Louis de Frotté nel 1800, e la Parigi, e gli ammirevoli stalli ora nel coro di Saint-Denis. La bottega di Gaillon, coi Giusti di Settignano Rouen (Villes d'art célèbres), Parigi 1904; L. Pillion, Les portails latéraux de ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] veste quasi ecclesiastica: la Compagnie du Saint-Sacrement de l'Autel, ch'era M. aveva con sé Joseph e Louis Béjart, il Dufresne, Madeleine e ivi 1902, voll. 2; K. Mantzius, Molieretiden, Copenaghen 1904 (trad. franc. di M. Pellisson: M.: Les théâtres, ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] (che s'avviò alla diplomazia) e Louis (che fu autore di poemi religiosi, Zanella (Ester, 1888), di M. Giobbe (Fedra, 1904).
Ediz.: Œuvres de J. R., a cura 1926; V. Lugli, R., Roma 1926; M.me Saint-René Taillandier, R., Parigi 1927; F. Mauriac, La vie ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] esercizio dei suoi diritti ad altri armatori di Saint-Malo dietro compartecipazione nei benefici; ma, nonostante . Franå. des Indes, Parigi 1889; L. Pauliat, Madagascar sous Louis XIV. Louis XIV et la Comp. des Indes orientales, ecc., Parigi 1886; ...
Leggi Tutto